Egnazia - insediamento fortificato (Età del Bronzo e del Ferro)

La più antica occupazione del sito di Egnazia si inquadra nell'ambito della prima metà del II millennio a.C.; l'insediamento occupa un piccolo promontorio di circa 2 ettari di estensione, situato tra due insenature adatte all'approdo, convenzionalmente denominato 'Acropoli'. In questa fase l'insediamento assume le caratteristiche tipiche di un villaggio capannicolo fortificato; le strutture perimetrali difensive poste a protezione dell'abitato sono costituite da ampi segmenti riferibili ad un circuito murario a doppio paramento con nucleo interno, parzialmente visibile sul fianco meridionale del promontorio. I dati archeologici disponibili per l'abitato consentono di individuare una fase Protoppennica (XVII-XVI secolo a.C.) e una fase più tarda di facies Punta le Terrare (XIV secolo a.C.) a cui si riferisce un ambiente domestico, dotato di tre focolari, macine e pestelli, olle per la conservazione degli alimenti. Nelle fasi finali dell'età del Bronzo, si registra un primo ampliamento dei limiti dell'insediamento con nuclei secondari di abitato situati oltre i limiti delle strutture perimetrali del villaggio. Anche nella prima età del Ferro, l'assetto dell'insediamento non subisce sensibili variazioni, con il nucleo principale dell'abitato dislocato sulla penisola dell'acropoli, circondato da una struttura muraria a grandi blocchi irregolari e caratterizzato da strutture abitative a capanna con base in pietra. I materiali (ceramica proto geometrica, d’impasto e ceramiche di importazione) consentono di individuare una frequentazione stabile nel corso del IX-VII secolo a.C. Recenti indagini archeologiche hanno consentito di individuare tracce di capanne anche al di fuori di quello che era il tracciato originario delle mura difensive, in corrispondenza di quella che sarà l’area civile della città romana.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Cassano R. et alii, Ricerche archeologiche nella città di Egnazia. Scavi 2004-2006: relazione preliminare, Epigrafia e Territorio, VIII, : , 2007
  • AA. VV., Mare d' Egnazia, dalla preistoria ad oggi., ,1982
  • R. Cassano, C.S. Fiorello (a cura di), Percorsi di Storia. Itinerari informativi nel territorio di Fasano, Percorsi di Storia. Itinerari informativi nel territorio di Fasano, , Bari: , 2009
  • AA. VV. a cura di, Museo Nazionale Archeologico di Egnazia ''Giuseppe Andreassi''. Guida al Museo., Museo Nazionale Archeologico di Egnazia ''Giuseppe Andreassi''. Guida al Museo., , Bari: Quorum Edizioni, 2015
  • Biancofiore F., Egnazia (Br), scavi 1966 sull'acropoli, Notizie Scavi di Antichità, XI, Roma: , 1995

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BRBIS001836

Tipologia del bene

Tipo: Insediamento fortificato

Funzione: 

  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà Stato

Ente competente
  • Tipo: Ente MiBAC

    Ente: Polo Museale della Puglia

    Ruolo: Valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: SABAP-BA (Archeologia)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Prima età del Ferro (1.000-700 a.C.)
  • Bronzo Finale (1.100-1.000 a.C. ca.)
  • Bronzo Recente (1.300-1.100 a.C. ca.)
  • Media età del Bronzo (1.750 ca.-1.300 a.C. ca.)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Dal: XVIII sec. a.C. Al: VIII sec. a.C.

Stato di conservazione
  • Asportato in seguito a scavo
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: Dati bibliografici

Tipo Fruibilità: Parco archeologico