Noci (età medievale e moderna)

Della città medievale rimane ben poco. La chiesa madre dedicata alla Natività di Maria fu fondata nel XII secolo ma lo status quo contemporaneo è il frutto di profondi restauri moderni e contemporanei. L'unica testimonianza ancora oggi ben conservata è collocata lontano dal centro abitato ed è costituita dalla chiesa rurale di Santa Maria di Barsento, lungamente ascritta in maniera erronea all'altomedioevo, e oggi attribuita, in base a caratteristiche stilistico-iconografiche tra XI e XII secolo. La prima entità storico-architettonica che ha generato il processo di urbanizzazione dell'attuale abitato nocese è costituita dalla matrice: la dedicatio a Sancta Maria de Nucibus determinò il toponimo del casale di Santa Maria delle Noci. L'unica testimonianza della fase tardo-gotica della chiesa madre è costituita dal lacunoso ciclo di affreschi della cappella dedicata alla Trinità. L'impianto urbanistico di Noci nella sua facies medievale e moderna segue uno sviluppo radiale, il cui centro è costituito proprio dalla maggior chiesa. Le strade si sviluppano a guisa di raggi, da cui si dipanano vicoli più stretti culminanti nelle topiche gnostre, ossia claustri posti a conclusione dei vichi. Il principale fornice urbico al borgo medievale era costituito da Porta Putignano. L'età moderna nocese è caratterizzata dalla fondazione dei principali complessi conventuali e monastici, costruiti in concomitanza con la fioritura dei dettami tridentini. Tra questi si annoverano il monastero di Santa Chiara, il convento dei Cappuccini e i due plessi domenicani, quello 'vecchio' del XVI secolo e quello 'nuovo', costruito in forme monumentali tardo-barocche, databile entro la seconda metà del XVIII.

Bibliografia:
  • Pasquale Gentile, Pasquale Gentile a cura di, Noci: percorsi storici nel centro storico, Volume unico, , Putignano: , 2007
  • Pasquale Gentile, Pasquale Gentile a cura di, Uomini e fatti nella terra delle noci sul finire del settecento, Volume unico, , Putignano: , 1999

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIS001857

Tipologia del bene

Tipo: Città

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale
  • Sacra/religiosa/culto
  • Viaria/confine

Condizione Giuridica

Proprietà Ente pubblico territoriale

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: tutela

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)

Motivazione: 

  • Analisi stilistica
  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Ricostruito
  • Restaurato
  • Conservato parzialmente
  • Distrutto

Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata in relazione all'abitato

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico