Esplora la Carta
Il centro abitato di Ausculum, in età romana, nasce dall'aggregazione delle comunità che avevano occupato, fra l'VIII e il III sec. a.C., un territorio molto esteso. Al nucleo abitato della città corrispondeva un ager che comprendeva in gran parte gli attuali territori dei comuni di Ascoli Satriano e Candela; ad età romana o triumvirale si fanno risalire due sistemi di centuriazione in località Piano d'Amendola, ma anche molti vici, ville e fattorie rilevate in diverse località (Capo dell'Acqua, Sedia d'Orlando, Stingi, Giarnera Piccola, Longo, Faragola). Nel territorio della città sono distribuiti anche resti monumentali relativi alle strutture di servizio: all'acquedotto appartengono le murature di opera incerta, alcuni tratti di muro in opera reticolata e parte di un'arcata in laterizio localizzati in Valle dell'Arco; alla viabilità si riferisce uno dei monumenti più importanti della Ascoli romana, ovvero il ponte sul Carapelle. Fra le testimonianze più rilevanti della piena età romana vanno ricordati le condotte degli impianti idrici in località Tesoro e nella zona di San Potito e, fondamentalmente, il complesso della domus di piazza San Potito con i suoi ricchi pavimenti decorati. L'aspetto monumentale della città, per il resto, compare nei materiali reimpiegati nel centro storico: si pensi, ad esempio, ai leoni di Piazza Duomo e al rilievo funerario con coppia di coniugi murato nell'Arco dell'Orologio, pertinenti alla necropoli databile tra tarda età repubblicana e prima età imperiale.
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
- Mazzei M., Nella Daunia antica. Passeggiate archeoligiche in provincia di Foggia : Claudio Grenzi Editore, 2006
- Volpe G., La Daunia nell’età della romanizzazione. Merci, produzioni e scambi : EDIPUGLIA, 1990
- Morizio V., Ausculum. La città romana e le sue iscrizioni, ,2007
- Mazzei M., Mazzei M. a cura di, Ascoli Satriano. La domus dei mosaici di piazza san Potito., Ascoli Satriano. La domus dei mosaici di piazza san Potito., , Taranto: , 1995
Scheda
- FGBIS004194
Tipologia del bene
Tipo: Civitas
Funzione:
- Abitativa/residenziale
- Produttiva/lavorazione/artigianale
- Difensiva/militare
- Funeraria
- Sacra/religiosa/culto
- Servizio
Condizione Giuridica
Proprietà mista
-
Tipo: Ente MiBAC
Ente: Segr. Reg. BBCC Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Sito Pluristratificato
Periodo:
- Età romana (generico)
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Bibliografia
- Conservato parzialmente
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata sulla cartografia sulla base dei dati forniti dai rinvenimenti di età romana.
Tipo Fruibilità: Attrezzato per la fruizione