Egnazia - necropoli meridionale (età ellenistica, età imperiale)

La necropoli è ubicata a sud dell'abitato di Egnazia, all'esterno della cinta muraria, in località Masseria Cimino. Sono state indagate otto tombe a camera e tombe ‘a fossa', scavate nella roccia o nella terra, databili ad un arco temporale che va dal IV al III sec. a.C.. L'uso del rito della cremazione indica verosimilmente l'utilizzo della necropoli fino all'età imperiale. Le ultime indagini in un'area posta a sud della masseria hanno consentito di individuare sepolture tipologicamente simili alle tombe a inumazione di età imperiale della Necropoli Occidentale: si tratta di tombe ‘a fossa', scavate nella roccia e in alcuni casi coperte da lastroni di carparo sigillati ai bordi con malta. Alcune di esse si sovrappongono a tombe ‘a semicamera' di età ellenistica, sono in parte scavate nella roccia e in parte costruite con blocchi di reimpiego provenienti da sepolture più antiche; altre sono interamente costruite con blocchi tufacei. Quasi tutte le sepolture individuate sono orientate in senso WE, ortogonalmente alla carreggiata stradale che prosegue in direzione NS individuata, verosimilmente identificabile con un tratto della via Traiana. Per le deposizioni individuate in questo settore, così come in quello della necropoli occidentale, sono riconoscibili degli standard nella composizione dei corredi funerari, costituiti dall’abbinamento vaso per bere/vaso per versare, in molti casi in ceramica sud dipinta stile Gnathia.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Andreassi G., Cocchiaro A., Necropoli di Egnazia, ,1987
  • Cassano R., Egnazia, La Magna Grecia da Pirro ad Annibale. ATTI DEL CINQUANTADUESIMO CONVEGNO DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA (TARANTO 27 - 30 SETTEMBRE 2012), , Taranto: , 2015

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BRBIS001335

Tipologia del bene

Tipo: Necropoli con varie tipologie di sepoltura

Funzione: 

  • Funeraria

Condizione Giuridica

Proprietà privata

Ente competente
  • Tipo: Ente MiBAC

    Ente: Polo Museale della Puglia

    Ruolo: valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: SABAP-BA (Archeologia)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età Ellenistica (IV-I sec. a.C.)
  • Età romano imperiale (I-III sec. d.C.)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Dal: IV SEC. A.C. Al: III SEC. D.C.

Stato di conservazione
  • Asportato in seguito a scavo
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: Dati bibliografici

Tipo Fruibilità: Parco archeologico