Santuario di San Cosimo alla Macchia - chiesa (età altomedievale e medievale)

Chiesetta del IX secolo, edificata da monaci italo-greci in un'area incolta e coperta da fitta boscaglia da cui deriva l'appellativo "alla macchia", ampliata nel corso del tempo per rispondere alla crescente affluenza di pellegrini, fino a diventare l’arioso luogo di culto odierno. La chiesa a pianta rettangolare è da identificarsi con l'attuale sacrestia a ridosso della quale nei primi decenni del XVIII secolo fu costruita la nuova chiesa.

Notizie storico-critiche:

  • Il Santuario di San Cosimo viene collegato dalla tradizione alla presenza ad Oria di Monaci Basiliani.
Bibliografia:
  • Maruggi G.A., Oria (Brindisi), Santuario di San Cosimo, Taras, XX, 1-2, : , 2000

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BRBIS001056

Tipologia del bene

Tipo: Chiesa

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età medievale (generico)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata sulla base dei dati bibliografici.

Tipo Fruibilità: Attrezzato per la fruizione