Santuario di San Cosimo alla Macchia

Il Santuario dedicato ai Santi Medici Cosimo, Damiano, Antimo, Euprepio e Leonzio, è situato a circa 5 chilometri da Oria, nella contrada San Cosimo delle Macchie. L’appellativo “alle macchie” è in relazione con la fitta boscaglia nella quale era immersa la preesistente chiesetta del IX secolo, sulla quale poi si è impostato l’attuale santuario. Restaurato nell'ambito dei lavori per il Grande Giubileo del Duemila, l’edificio, circondato dal verde, fu completato nel 1900 (data riportata sulla facciata del santuario) ed è in stile neoclassico e presenta facciata ripartita verticalmente da un ordine gigante di colonne, sormontato da un timpano triangolare, sulla sommità del quale è una grande statua del Cristo Redentore. L'interno è a tre navate collegate da archi a tutto sesto; all'esterno, oltre a un raffinato porticato, sono state create una chiesa all'aperto per le celebrazioni del periodo estivo e primaverile e una serie di strutture per l'accoglienza dei pellegrini che giungono da tutto il Mezzogiorno e anche dall'estero; un enorme parcheggio con centinaia di palme, un’area adibita alla fiera domenicale, una zona ricreativa per bambini. Poco distante dal Santuario, la Curia vescovile ha fatto edificare una moderna struttura che ospita il Seminario Vescovile. Annesso al Santuario di San Cosimo era il Giardino Zoologico, oggi ormai definitivamente chiuso, voluto dal vescovo Alberico Semeraro nel 1962 per dare sistemazione a vari animali, locali ed esotici, che arrivavano in dono al Santuario, visitato ogni anno da oltre 50.000 turisti.

Bibliografia:
  • Maruggi G.A., Oria (Brindisi), Santuario di San Cosimo, Taras, XX, 1-2, : , 2000

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BRBIS000929

Tipologia del bene

Tipo: Chiesa

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Restaurato

Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata sulla base dell'ingombro del santuario e di tutta l'area di pertinenza dello stesso.

Tipo Fruibilità: Attrezzato per la fruizione