Località Masseria Ramanno - insediamento rurale (età medievale)

A circa 600 m a nord del km 8700 della Lecce San Cataldo, tramite ricognizione archeologica, è stata individuata un'area di frammenti fittili tra cui numerosi frammenti di coppi, di ceramica acroma comune, ceramica da cucina con e senza verina, di ceramica con vetrina pesante, di graffita e maiolica. Nella parte meridionale dell'area si nota una minore concentrazione di materiale ceramico e lungo un rialzo roccioso si rinvengono tre silos, allineati lungo un asse NO-SE e distanti circa 4 m l'uno dall'altro. I dati raccolti in ricognizione archeologica testimoniano la presenza nell'area di un insediamento databile tra la fine del XIII e il XV secolo.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Zampolini S., Documenti per una carta archeologica della Puglia meridionale, Metodologie di Catalogazione dei beni archeologici, 1.2, : Martano-Edipuglia, 1997

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIS000543

Tipologia del bene

Tipo: Insediamento rurale

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale
  • Produttiva/lavorazione/artigianale

Condizione Giuridica

Dato non disponibile

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)

Motivazione: 

  • Analisi dei materiali

Stato di conservazione
  • Indeterminabile

Criterio di perimetrazione: la perimetrazione si riferisce all'area ricognita che ha restituito materiale archeologico