Esplora la Carta
San Donato nasce come un modesto casale privo di cinta muraria, appartenente alla cintura leccese, ai margini della depressione della ”Cupa”. Fece parte della Contea di Lecce, agli inizi del XIV secolo era feudo della famiglia De Luca (o Di Luco o Luco).
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
- De Blasi G., San Donato, vicende storiche di un paese del Salento, ,1994
- Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015
Scheda
- LEBIS000444
Tipologia del bene
Tipo: Città
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
- Frequentazione
- Produttiva/lavorazione/artigianale
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Proprietà mista pubblica/privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Sito Pluristratificato
Periodo:
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Conservato parzialmente
- Integro
Criterio di perimetrazione: Non essendovi dati sufficienti per stabilire l'ampiezza del nucleo urbano in età medievale si perimetra genericamente il centro storico.
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico