Specchia Gallone (età medievale e moderna)

Specchia Gallone è una frazione del comune di Minervino di Lecce posizionato in leggera altura, a pochi chilometri dall’insenatura di Porto Badisco e da Otranto. Durante il periodo dell’invasione saracena divenne una fortezza sfruttata come luogo di vedetta e nei secoli successivi venne trasformata in luogo di residenza di nobili famiglie, come ben testimonia l’imponente palazzo dei Principi di Gallone che domina il borgo. Fu proprio in onore del feudatario Gian Battista Gallone, che governò il centro dal 1618, che venne aggiunto l'appellativo "Gallone". Rilevanti tracce del passato emergono anche nella Cappella di Sant’Anna, eretta nel XIII secolo, che conserva importanti affreschi. Risale agli inizi del XVI secolo la Chiesa di San Biagio.

Notizie storico-critiche:

  • Non si hanno notizie certe sulle origini del paese, ma si ritiene che nel luogo esistesse una fortezza costruita dagli abitanti di Otranto con funzioni di difesa e vedetta contro gli attacchi dei Saraceni. Da qui il nome Specchia. Nel periodo feudale Specchia appartenne, tra le altre, alle famiglie Gallone, Sangiovanni e per ultimo ai Basalù.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Arditi G., La corografia fisica e storica della provincia di Terra d'Otranto, ,1879
  • AA. VV., Cazzato M. a cura di, Atlante del Barocco in Italia: Lecce ed il Salento, Atlante del Barocco in Italia: Lecce ed il Salento, , Roma: , 2015

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIS000401

Tipologia del bene

Tipo: Borgo

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto
  • Frequentazione
  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: SABAP-LE (Archeologia)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: SABAP-LE (Archite-BA-Pae)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente
  • Integro

Criterio di perimetrazione: Il criterio di perimetrazione si basa sullo sviluppo edilizio attuale dell'abitato che comprende le varie evoluzioni storiche dell'impianto urbanistico.

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico