Minervino di Lecce

Un'epigrafe scolpita nel 1473 sulla porta laterale della chiesa di S. Pietro menziona Minervino come "lo re de li casali", attorno al quale gravitano le frazioni di Cerfignano, Cocumola e Specchia Gallone. Ferdinando I d'Aragona vi costruisce un Castello a difesa dai Turchi, espugnato e distrutto dagli stessi dopo la presa di Otranto. Il casale si ripopola a partire dall'inizio del XVI secolo. Il centro, alla metà del XVII secolo risulta divisi in "borghi", uno dei quali chiamato "Giudeca" testimonia la presenza di una colonia ebraica. Il nucleo storico sembra direttamente connesso con il "borgo" denominato Minervino che comprendeva l'area compresa tra la Chiesa Parrocchiale e Piazza S. Pietro. L'asse viario principale del sistema urbano è l'attuale via Scarciglia, lungo la quale si susseguono i palazzi nobiliari, la cappella della Madonna Addolorata e, all'incrocio con piazza Umberto I, la Parrocchiale. Una torre, ultimo rudere del castello, fu demolita nella seconda metà dell'ottocento con l'ampliamento della piazza antistante alla Chiesa di S. Pietro. L'abitato moderno si è sviluppato a raggiera lungo le direttrici viarie verso i comuni limitrofi (Miggiano in particolare). Lo sviluppo urbanistico appare tuttavia del tutto irregolare rispetto alla conformazione del nucleo storico che conserva in parte la forma approssimativamente ortogonale dovuta al raccordo dei cd. "borghi"

Bibliografia:
  • AA. VV., Cazzato M. a cura di, Atlante del Barocco in Italia: Lecce ed il Salento, Atlante del Barocco in Italia: Lecce ed il Salento, , Roma: , 2015

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIP000093

Condizione Giuridica

Proprietà mista

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età medievale (generico)

Cronologia specifica:

Motivazione: 

  • Bibliografia

Criterio di perimetrazione: Si perimetra l'intera superficie dell'abitato