Esplora la Carta
L'abitato si sviluppò attorno all'originaria Rocca Sant'Antimo, i cui resti sono ancora visibili nella parte più alta dell'abitato. Lo storico locale Giovanni Gentile ne fa risalire la costruzione ai Bizantini, sul finire del X secolo. La fortezza, di forma quadrata con torri e circondata da una cinta muraria, costituisce il nucleo dell'abitato, consolidatosi in epoca normanna, dal quale si dipartono le strette strade del borgo antico. Nel 1120 è attestata, infatti, l'esistenza del castrum dove era collocato il castello di Sant'Antimo. All'epoca medievale risale anche il primo impianto della chiesa rurale dell'Annunziata, un tempo monastero cavense con il nome di Santa Maria di Giuncarico.
- Gentile G., Gentile G. a cura di, Cronistoria di Rocchetta S. Antonio (Melfi, 1888), Cronistoria di Rocchetta S. Antonio (Melfi, 1888), , Foggia: Forni Arnaldo, 1986
- Vitolo G., Vitolo G. a cura di, Insediamenti cavensi in Puglia, Insediamenti cavensi in Puglia, , Galatina: Congedo Editore, 1984
Scheda
- FGBIS000966
Tipologia del bene
Tipo: Città
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
- Frequentazione
- Produttiva/lavorazione/artigianale
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Proprietà mista
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Ente MiBAC
Ente: Segr. Reg. BBCC Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Luogo di collocazione/localizzazione [è contenuto in] - Sito Pluristratificato
-
elemento contenuto in - Sito Pluristratificato
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Alto Medioevo (VII-X secolo)
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Conservato parzialmente
- Integro
Criterio di perimetrazione: evidenze da ortofoto
Tipo Fruibilità: Attrezzato per la fruizione