Esplora la Carta
Durante la fase moderna l'impianto dell'abitato ricalca sostanzialmente quello di età medievale, racchiuso all'interno del circuito murario che, dopo l'assedio turco, era stato potenziato.
Bibliografia:
- Peluso V., Guida di Corigliano : Congedo Editore, 1999
- Campa A., Guida di Corigliano, tra le case e la fortezza nella Grecìa salentina, Guida di Corigliano, tra le case e la fortezza nella Grecìa salentina, , Galatina: , 1999
- Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015
Scheda
Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
- LEBIS000346
Tipologia del bene
Tipo: Città
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
- Frequentazione
- Produttiva/lavorazione/artigianale
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Proprietà mista pubblica/privata
Ente competente
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Sito Pluristratificato
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Analisi delle strutture
Stato di conservazione
- Conservato parzialmente
- Integro
Criterio di perimetrazione: Perimetro delle evidenze architettoniche visibili sulla cartografia
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico