Esplora la Carta
Il territorio del comune di Corigliano d'Otranto, che si estende nella parte centrale della provincia, è totalmente pianeggiante. Il centro urbano sorge a 97 m s.l.m. Il comune giace sopra i banchi calcarei più antichi, quelli del Cretaceo, in genere fratturati e ricoperti di terra rossa. Il centro urbano si sviluppa a partire dal nucleo del centro storico, per il quale è possibile ipotizzare il circuito murario di età medievale. La città presenta una pianta irregolare.
- Cascione t., Corigliano d’Otranto, Sodalizi e chiese : Editrice Salentina, 1974
- Peluso V., Guida di Corigliano : Congedo Editore, 1999
- Arthur P., AA. VV. a cura di, Corigliano d'Otranto e il Medioevo, Il Castello di Corigliano d'Otranto. Archeologia e Architettura, , Manduria: , 2015, 15-22
- R. Guarini, R. Guarini a cura di, Corigliano nell'Ottocento. Evoluzione di un paese, Corigliano nell'Ottocento. Evoluzione di un paese, , Galatina: Congedo Editore, 2005
Scheda
- LEBIP000044
Condizione Giuridica
Proprietà mista
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela e valorizzazione
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
Cronologia specifica:
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Bibliografia
- Fonte archivistica
Dimensioni in Mq: 284100.00
Criterio di perimetrazione: Estensione del centro abitato
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico