Laterza (età moderna e contemporanea)

Laterza è un comune di 15.500 abitanti della provincia di Taranto. Il nome degli abitanti di Laterza é laertini. Nel tessuto urbano del centro storico attuale si possono ancora riconoscere i percorsi del centro medievale. Con l’avvento della monarchia aragonese nel Regno di Napoli, il feudo di Laterza passò dal 1497 fino al 1655 in possesso della famiglia spagnola dei d’Azzia. Divenendo i signori e Marchesi di Laterza, trasformarono il castello medievale nella loro dimora rinascimentale. Per mancanza di una successione diretta maschile, il feudo venne ereditato, dopo brevi passaggi familiari, ai Perez Navarrete, che saranno i padroni incontrastati di questo territorio dalla metà del 600 fino al primo decennio dell’ 800, quando grazie all’estensione del codice napoleonico venne abolito il sistema feudale in tutta l’Italia meridionale. Successivamente entrerà a far parte del Regno d'Italia. Negli ultimi decenni del '700 ebbe inizio la costruzione del Borgo fuori le mura, il palazzo Punzi e la vicina chiesa di S. Filomena costituiscono gli unici edifici di un qualche pregio realizzati sul finire del XVIII secolo. Nel Novecento Laterza, in particolare nell’area di ‘Montecamplo’, svolse un ruolo strategico nell’ambito del secondo conflitto mondiale per essere stata una zona di avvistamento e attacco, prima da parte dei tedeschi e poi degli alleati anglo-americani. In seguito, durante la guerra fredda, gli americani occuperanno la stessa area per farne un campo militare di lancio missili verso il continente sovietico.

Notizie storico-critiche:

  • Con l’avvento della monarchia aragonese nel Regno di Napoli, il feudo di Laterza passò dal 1497 fino al 1655 in possesso della famiglia spagnola dei d’Azzia. Divenendo i signori e Marchesi di Laterza, trasformarono il castello medievale nella loro dimora rinascimentale. Per mancanza di una successione diretta maschile, il feudo venne ereditato, dopo brevi passaggi familiari, ai Perez Navarrete, che saranno i padroni incontrastati di questo territorio dalla metà del 600 fino al primo decennio dell’ 800, quando grazie all’estensione del codice napoleonico venne abolito il sistema feudale in tutta l’Italia meridionale.
  • Dal XVI al XIX secolo a Laterza venne praticata ininterrottamente l'arte della famosa e pregiata maiolica. Nel 1700, il periodo di massimo splendore, questa costituisce la principale attività del luogo, fino a quando, venute meno le commesse borboniche e vaticane che costituivano la quasi totalità dei clienti che avevano la possibilità di acquistare la pregiata e costosa maiolica di Laterza, le botteghe pian piano furono chiuse fino alla recente ripresa produttiva. Nel 1806 vengono aboliti i diritti feudali e la cittadina passa al regno borbonico.
Bibliografia:
  • Dell'Aquila C., Signori e Marchesi di Laterza (1497-1655) Fasano: Schena Editore, 2006
  • Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • TABIS000084

Tipologia del bene

Tipo: Città

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto
  • Frequentazione
  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Difensiva/militare
  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: tutela

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Dal: XVI Al: XX

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente
  • Integro

Criterio di perimetrazione: Il criterio di perimetrazione si basa sullo sviluppo edilizio attuale della città che comprende le varie evoluzioni storiche dell'impianto urbanistico.

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico