Esplora la Carta
Nel 1866, con l'unificazione dell'Italia e la fine del dominio borbonico, Acquarica venne aggregata al Comune di Vernole insieme alle frazioni di Acaya, Pisignano, Strudà e Vanze. La chiesa madre di San Gregorio Nazianzeno venne riedificata nel 1904 al posto della vecchia, più piccola e mal ridotta. La facciata neoclassica è tripartita da paraste corinzie ed è coronata da una cornice e da un timpano decorati con un motivo a dentelli. L'interno è a pianta rettangolare a navata unica, con volta a crociera. Lateralmente si aprono quattro brevi cappelle, mentre il presbiterio accoglie l'altare maggiore in marmo sovrastato da un quadro in cartapesta ad altorilievo che raffigura Gesù e San Gregorio. La cappella della Madonna del Buon Consiglio fu riedificata nella prima metà del XX secolo su un preesistente edificio, in cui si conservava un'icona della Madonna col Bambino. Fu inaugurata nel 1931.
Notizie storico-critiche:
- La zona di Acquarica di Lecce fu abitata sin dal IV e III sec. A.C. dai Messapi. Ne sono testimonianza i recenti ritrovamenti di Pozzo Seccato e le tombe a grotticella scoperte negli anni '40 il cui materiale recuperato è ora depositato presso il Museo Archeologico di Taranto. Sono in programma ricerche archeologiche in un sito risalente all'età del bronzo. Nella campagna circostante si apprezzano alcuni pagliari ben conservati di notevoli dimensioni, costruiti da maestranze locali ancora ricercate in tutta la provincia.
- Graziuso L., Vernole e frazioni, dal passato al presente, monumenti e documenti : Lorenzo Capone Editore, 1980
- Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015
Scheda
- LEBIS000299
Tipologia del bene
Tipo: Città
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
- Frequentazione
- Produttiva/lavorazione/artigianale
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Proprietà mista pubblica/privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela
-
elemento contenuto in - Sito Pluristratificato
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Materiali
Cronologia specifica:
Dal: XIX Al: XX sec
- Conservato parzialmente
- Integro
Criterio di perimetrazione: Si perimetra l'area occupata dalle strutture preservate del periodo in esame.
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico