Esplora la Carta
L'edificio di culto costituisce l'attestazione architettonica altomedievale contenuta nel sito pluristratificato di Sant'Apollinare, già frequentato in età imperiale. La dedicazione agiografica al vescovo Apollinare, considerato il santo nazionale della dominazione bizantina in Italia, esarcato prima, catepanato dopo, riconduce ad un ambito cultuale fortemente grecizzato, tipico dell'età catepanale (IX-X secolo). L'impianto della chiesa è caratterizzato da una pianta orientata monoaulata con abside estradossata: l'interno è bipartito in due campate rettangolari voltate da cupolette a tholos, a pianta ellittica e a sezione parabolica, costruite come i trulli, cioè mediante la sovrapposizione piramidale di anelli concentrici di chiancarelle. Tale soluzione icnografica rimanda ad una fase assai sperimentale del modello a cupole in asse, ancor più datato rispetto alle chiese di Seppannibale e Crepacore, queste ultime dotate anche delle navatelle laterali voltate a semibotti rampanti. La soluzione che garantisce il passaggio dalla campata rettangolare all'imposta ellittica delle cupolette a tholos è garantita mediante blocchi lapidei triangolari, antesignani dei pennacchi propriamente romanici. La mancanza delle navatelle laterali è compensata dall'apertura di nicchie sulle pareti dei lati lunghi e dalla presenza di contrafforti aggettanti sulle pareti esterne, che contengono le spinte delle cupolette interne. Un modello simile si riscontra nella chiesa rurale di Sant'Eustachio in agro di Giovinazzo.
Notizie storico-critiche:
- La dedicazione a sant'Apollinare potrebbe essere messa in relazione con la conquista bizantina alla fine del IX secolo e la progressiva 'grecizzazione' del culto. Il Tagarelli fa riferimento ad un altro Apollinare, abate cassinese, proclamato santo nell'828, richiamando un legame della chiesa rutiglianese con Montecassino.
- Pacilio G., Sant'Apollinar in Rutigliano. Storia, scavo, resturo, ,1987
- Lepore G, La chiesa di Sant'Apollinare nei pressi di Rutigliano, Puglia preromanica. Dal V secolo agli inizi del X., , : EDIPUGLIA, 2004
- Puglia preromanica dal V sec. agli inizi dell'XI, ,2004
Scheda
- BABIS000515
Tipologia del bene
Tipo: Chiesa
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Proprietà privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: tutela
-
elemento contenuto in - Sito Pluristratificato
Periodo:
- Alto Medioevo (VII-X secolo)
Motivazione:
- Analisi della stratigrafia
- Analisi delle strutture
- Analisi stilistica
- Bibliografia
- Documentazione
- Toponomastica
Cronologia specifica:
Dal: VIII secolo d.C. Al: IX secolo d.C.
- Conservato parzialmente
Criterio di perimetrazione: Sono state perimetrate le strutture visibili nella CTR
Tipo Fruibilità: Area archeologica