Località Cala Settanni - insediamento in grotta (età neolitica)

Lungo la linea di costa sono stati individuati una serie di ingrottamenti e in particolare all'interno della Cala Settanni è stato possibile circoscrivere vari ambienti a pianta vagamente circolare, costituenti un vero e proprio complesso ipogeico, in parte invaso dai depositi sabbiosi marini. Il sito è individuabile sulla base del ritrovamento di aree in superficie di frammenti, all'interno della struttura ipogea più meridionale, riconducibili alla tipologia dello stile Serra d'Alto. Si è potuto registrare per i frammenti chiare tracce di vetrificazione ed esposizione ad alte temperature e fonti di calore. A circa 300 metri ad Est di Cala Colombo, sulla sponda occidentale di una insenatura, in corrispondenza della sponda occidentale della retrostante lama.

Bibliografia:
  • Coppola D., Cala Settanni, Archeologia di una città. Bari dalle origini al X secolo., , : EDIPUGLIA, 1988

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIS000170

Tipologia del bene

Tipo: Insediamento in grotta

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale
  • Produttiva/lavorazione/artigianale

Condizione Giuridica

Dato non disponibile

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Neolitico finale (da 4.400-4100 ca. a 3.000 a.C. ca.)
  • Neolitico medio (5.000 a.C. ca.-4.500/4300 a.C. ca.)

Motivazione: 

  • Analisi dei materiali

Cronologia specifica:

Dal: 6500 a.C. Al: 3000 a.C.

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: Localizzazione puntiforme

Tipo Fruibilità: Non fruibile