Masseria Mandra dei Monaci

La masseria Mandra dei Monaci rientra nel territorio della cosiddetta "Murgia dei trulli", quel territorio delimitato dai nuclei urbani di Putignano, Noci, Mottola, Massafra, Crispiano, Ceglie Messapica e Ostuni, avente come fulcri virtuali le città di Martina Franca, Locorotondo e Alberobello, caratterizzato da una serie di masserie concepite tramite la somma delle esperienze strutturali e costruttive derivate sia dai trulli, sia dalla elaborazione di elementi tipici delle antiche fabbriche locali. Queste masserie furono caratterizzate, secondo Luigi Mongiello, da una grande estrosità creatrice e furono edificate a partire dal XV secolo, con notevoli incrementi nel XVIII e nel XIX secolo.

Bibliografia:
  • Mongiello luigi, Le masserie di Puglia. Organismi architettonici ed ambiente territoriale : Adda Editore, 1984

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIS000082

Tipologia del bene

Tipo: Masseria

Funzione: 

  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Non indicata

Motivazione: 

  • Non indicata

Stato di conservazione
  • Indeterminabile

Criterio di perimetrazione: Perimetrazione dell'ingombro delle strutture.

Tipo Fruibilità: Non fruibile