Calimera (età contemporanea)

Il paese di Calimera è ubicato nell'area centro-orientale del Salento. Il nome di derivazione greca mette in evidenza l'appartenenza della cittadina alla comunica grica, ovvero una enclave di comuni dell'area caratterizzati da un dialetto di derivazione greca. La comunità era sino al XIX secolo completamente ellenofona. A testimoniare la comune origine, il Comune di Atene ha donato alla città una stele funeraria greca data al IV sec. a.C. che reca l'iscrizione: “Straniera tu non sei qui a Calimera”. La città moderna si sviluppa intorno al centro storico lungo i tre assi principali corrispondenti alle attuali vie Costantini, Mayro e Montinari che hanno andamento rettilineo

Notizie storico-critiche:

  • Pare che sia stata costruita dai Greci sul luogo dove sorgeva il Casale Centopozzi distrutto da Pirro. Come molti altri centri salentini fu coinvolta nelle scorribande dei Saraceni, dalle quali riportò lutti e distruzioni. Fu infeudata dapprima ai baroni Bucali (1500), noti fra i feudatari dell'epoca per il loro dispotismo e l'esosità fiscale; successivamente appartenne al marchese Giovanni Del Monte, a don Luigi Trani (1649), al principe Fabio Marchese, al duca Lorenzo Brunassi, e nel 1748 al marchese Gudaleta, altro campione di prepotenza e avidità nel governo del feudo. Con l'abolizione del feudalesimo la città rifiorì in quasi tutti i campi. Nel corso del Novecento si sono particolarmente affermate le attività agricole e quelle artigianali; dalla metà degli anni Sessanta queste ultime hanno assunto caratteristiche industriali nei comparti manifatturieri delle confezioni e della lavorazione del legno e della pietra.
Bibliografia:
  • AA. VV., L'Italia. Puglia. Guida rossa del Touring Club Italiano., L'Italia. Puglia. Guida rossa del Touring Club Italiano., , Milano: , 2006

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIS000025

Tipologia del bene

Tipo: Città

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto
  • Frequentazione
  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Dal: XVI Al: 2015

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente
  • Integro

Criterio di perimetrazione: Si perimetra l'area del centro urbano

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico