Calimera

Il paese di Calimera è ubicato nell’area centro-orientale del Salento, ai piedi del gradino della Serra di Martignano. Il nome di derivazione greca mette in evidenza l’appartenenza della cittadina alla comunica grica, ovvero una enclave di comuni dell’area caratterizzati da un dialetto di derivazione greca. La comunità era sino al XIX secolo completamente ellenofona.A testimoniare la comune origine, il Comune di Atene ha donato alla città una stele funeraria greca data al IV sec. a.C. che reca l’iscrizione: “Straniera tu non sei qui a Calimera”. La città moderna si sviluppa intorno al centro storico lungo i tre assi principali corrispondenti alle attuali vie Costantini, Mayro e Montinari che hanno andamento rettilineo. Il nucleo storico prende le origini con ogni probabilità da un casale medievale aperto di cui restano evidenze di tombe e silos. Il centro era caratterizzato da vicoli stretti e tortuosi lungo i quali si affacciavano le caratteristiche case a corte, gli assi prendevano la loro organizzazione dai tre vicoli ortogonali corrispondenti alle attuale vie Costantini, Mayro e Montinari. Sino al XVII il credo religioso della comunità era di rito bizantino. Dopo il 1663 si ha un cambiamento del credo verso il rito latino con la conseguente costruzione dei principali edifici di culto attualmente presenti (Chiesa di San Brizio, Chiesa del Carmine, Chiesa di Sant’Antonio, Cappella del Crocifisso)

Bibliografia:
  • AA. VV., L'Italia. Puglia. Guida rossa del Touring Club Italiano., L'Italia. Puglia. Guida rossa del Touring Club Italiano., , Milano: , 2006

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIP000002

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Cronologia specifica:

Motivazione: 

  • Bibliografia

Dimensioni in Mq: 18.00

Criterio di perimetrazione: Si perimetra l'area del centro urbano