Cattedrale di San Cataldo – Campanile (età contemporanea)

Il campanile della Cattedrale di Taranto è localizzato lungo il lato nord dell’edificio, adiacente al transetto. È stato edificato nel 1953, in sostituzione del campanile originario, giudicato pericolante e pertanto demolito nel corso dei restauri del 1949 - 1952. La struttura, a pianta quadrangolare, è caratterizzata da una notevole estensione in altezza (tanto da essere stato localmente soprannominato il “matitone) ed è sormontata da una cuspide piramidale; lungo le quattro facce si aprono tre ampie finestre monofore sovrapposte. Il campanile originario era una massiccia torre a due piani, sulle cui facciate si aprivano finestre bifore; fu fatto erigere dall’arcivescovo Rosemanno nella prima metà del XII secolo, come testimonia l’epigrafe posta sulla facciata nord del transetto.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • De Vitis S., Insediamenti e problematiche dell'archeologia tardoantica e medievale nel territorio di Taranto (secc. IV-XV)., ,2003
  • Porsia F., Scionti M. a cura di, Taranto. Le città nella storia d'Italia, Taranto. Le città nella storia d'Italia, , Roma-Bari: , 1989
  • De Luca P., Il centro storico di Taranto. L’Isola, Il centro storico di Taranto. L’Isola, , Taranto: , 2001

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • TABIU001191

Tipologia del bene

Tipo: Campanile

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: SABAP-LE (Archite-BA-Pae)

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Integro

Criterio di perimetrazione: Il bene è stato posizionato sulla base dell'ortofoto