Esplora la Carta
Il Teatro Politeama Greco di Lecce, ubicato a ridosso del centro storico, adiacente al Castello Carlo V, fu avviato nel 1882 da Donato Greco, al quale si deve l'iniziativa di chiedere al Municipio la licenza per la costruzione del teatro e l'avvio della progettazione. I lavori furono portati avanti velocemente sotto la direzione dell’ingegner Oronzo Greco, fratello di Donato, e nel 1884 il Teatro Politeama fu inaugurato con il nome di Teatro "Principe di Napoli", allora il secondo più grande del sud Italia dopo il San Carlo. Il progetto originario dei fratelli Greco constava di una struttura lignea dotata di un palcoscenico mobile che era in grado di abbassarsi sino a diventare tutt’uno con la platea. Già nel 1913 tuttavia il teatro fu ricostruito in pietra con palcoscenico fisso, fu ingrandito e dotato di nuove file di palchi oltre il loggione e provvisto di nuove poltrone con alta spalliera in velluto rosso. Le decorazioni furono affidate a maestri di fama nazionale, tra cui Carmine Palmieri, cui spettano gli affreschi del soffitto. Infine, al posto del preesistente giardino antistante la platea, venne creato il grandioso foyer. Altri lavori furono eseguiti nel 1926, dietro suggerimento del celebre tenore Tito Schipa, direttore artistico del Teatro, e portarono alla creazione del cosiddetto "golfo mistico" per l’orchestra: lo spazio infossato destinato all'orchestra realizzato in parte sotto il palcoscenico e in parte sotto il livello della platea, dal quale il suono si diffonde armoniosamente in tutta la sala. Nel 1994 ulteriori interventi di restauro hanno portato al rinnovo dell’intera platea e al restauro di tutti i fregi e delle decorazioni dei palchi. Nel 1976 il Teatro Politeama Greco è stata riconosciuto Teatro di Tradizione.
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
- AA. VV., La rete dei teatri storici di Puglia, La rete dei teatri storici di Puglia, , Galatina: , 2011
Scheda
- LEBIU002171
Tipologia del bene
Tipo: Teatro
Funzione:
- Pubblica
Condizione Giuridica
Proprietà privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: SABAP-LE (Archite-BA-Pae)
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Analisi tipologica
- Bibliografia
- Integro
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico