Esplora la Carta
La collegiata di Santa Maria delle Grazie a Campi Salentina, edificata nella sua prima fase tra il 1545 e il 1563, è stata realizzata secondo la critica su progetto di Gabriele Riccardi, come attesterebbero alcune analogie stilistiche con la chiesa di Santa Croce a Lecce. Il monumentale edificio presenta impianto longitudinale a tre navate, introdotto da una imponente facciata scandita da un sistema decorativo modulare scompartito da colonne. Il portale centrale, opera autografa di Ambrogio Martinelli, si incastra a fatica nel modulo centrale, sovrastato dall'ampio rosone parzialmente nascosto dai cherubini e dalla Vergine col Bambino che campeggiano sull'architrave del portale. Di gran pregio il motivo decorativo delle colonne binate del portale, datato 1568. Altrettanto pregevole è il portale laterale, datato 1701, collocato sul prospetto settentrionale dell'edificio. L'interno ha assunto l'attuale veste decorativa a partire dalla metà del Settecento, in seguito alla realizzazione del Cappellone del Sacramento, realizzato tra 1731 e 1740 circa sotto la direzione di Mauro Manieri, che coordinò il lavoro di maestranze napoletane, alle quali si devono la cancellata, l'altare, i dipinti, gli stucchi dell'intera cappella. Gli altari delle altre cappelle sono stati realizzati sia da maestranze locali, esponenti del barocco leccese, sia da maestranze napoletane, tra XVII e XVIII secolo. Spiccano pregevoli statue in cartapesta risalenti al XVIII secolo. Qualche attestazione dell'originario aspetto cinquecentesco permane nel monumento funebre di Belisario Maremonti (1515), in prossimità del portale maggiore, e nell'altare di San Carlo, contiguo alla Cappella Maremonti. Purtroppo perduto, per un furto avvenuto del 1976, l'eccezionale busto in argento di Sant'Oronzo, realizzato a Napoli nel 1764.
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
- Ortese S., Ortese S. a cura di, Pittura tardo gotica nel Salento, Pittura tardo gotica nel Salento, , Galatina: Congedo Editore, 2014
- Serio P., Serio P. a cura di, Attraverso dieci secoli di storia patria, Attraverso dieci secoli di storia patria, , Lecce: , 1963
- AA. VV., Cazzato M. a cura di, Atlante del Barocco in Italia: Lecce ed il Salento, Atlante del Barocco in Italia: Lecce ed il Salento, , Roma: , 2015
Scheda
- LEBIU002167
Tipologia del bene
Tipo: Chiesa collegiata
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: SABAP-LE (Archite-BA-Pae)
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Complesso Topografico
Collegiata di Santa Maria delle Grazie (da età medievale a contemporanea) - LEBIC000133
Periodo:
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Analisi stilistica
- Bibliografia
- Integro
Tipo Fruibilità: Edificio di culto