Esplora la Carta
Alle spalle del palazzo, sul versante sud orientale, è collocato il grande giardino che copre un’area grosso modo rettangolare. Il giardino, la cui sistemazione nelle forme attuali si fa risalire alle modifiche operate tra Cinque e Settecento, si presenta con grotte, coffee house e sedili in pietra con supporti “a zampa di leone”. A creare un dialogo tra la struttura del palazzo e l’area verde, è un lungo portico/loggia con arcate a tutto sesto sormontato da una balaustra con pilastri in pietra leccese che marca gran parte del prospetto orientale che sul giardino si affaccia. Lungo il muro di perimetrazione, nell’area nord orientale del giardino, è collocato il Mausoleo di Antonio Leuzzi di Latiano, che prese possesso dell’immobile nel 1835. Il sepolcro, collocato in una nicchia ricavata nello spessore del muro di cinta, presenta forma piramidale ed è rivestito di conchiglie con un teschio e due tibie incrociate e reca il motto “PLURIMA MORTIS IMAGO”.
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
- Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015
- De Lorentis D., Basile V. a cura di, Il feudo di Ruffano dai Brancaccio ai Ferrante: ristrutturazione della roccaforte e politiche di rinnovamento urbano tra Sei e Settecento, Dal castello al palazzo baronale. Residenze nobiliari nel Salento dal XVI al XVIII secolo, , Galatina: , 2008
- De Lorentis D., Fagiolo M. a cura di, Una corte a misura di principe: il feudo di Ruffano dai Brancaccio ai Ferrante, Atlante tematico del Barocco in Italia. Il sistema delle residenze nobiliari. Italia Meridionale, , Roma: , 2010
- De Lorentis D., De Filippis M. a cura di, La terra e il castello di Ruffano, Messapia. Forme del territorio e delle città del Salento meridionale, , Bari: , 2013
- Pizzolante Leuzzi F., Pizzolante Leuzzi F. a cura di, Caratteri stilistici del castello di Ruffano in provincia di Lecce, Caratteri stilistici del castello di Ruffano in provincia di Lecce, , Ruffano: , 2002
- De Bernart A., L'antico assetto urbanistico di Ruffano e la chiesa di San Marco, L'Antico assetto urbanistico di Ruffano e la chiesa di San Marco, , Ruffano: , 1996
Scheda
- LEBIU002158
Tipologia del bene
Tipo: Giardino
Funzione:
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Proprietà privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: SABAP-LE (Archite-BA-Pae)
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Complesso Topografico
Castello Brancaccio (età medievale, moderna e contemporanea) - LEBIC000130
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Integro
Criterio di perimetrazione: Si perimetra l'area occupata dalle strutture.
Tipo Fruibilità: Non fruibile