Botromagno - Proprietà Capitolo della Cattedrale (età arcaica - classica - repubblicana)

Il sito Proprietà Capitolo della Cattedrale si trova nella porzione Nord-Ovest del pianoro alla sommità della collina di Botromagno. Interessato da indagini archeologiche attraverso scavi intrapresi dal 1966 al 1967 dalla Scuola Britannica di Roma, ha restituito i resti di strutture murarie in pietra a secco riferibili a quattro edifici, dalla planimetria e dalla funzione incerta. In uno degli ambienti è stato individuato un focolare in relazione al quale sono stati recuperati frammenti di ceramica databile al tardo VI sec. a.C. (frammenti di ceramica geometrica peuceta bicroma). Nel settore Sud-Ovest è articolata una piccola corte; nell’angolo Sud-Ovest di questo spazio aperto è stata inoltre documentata una struttura a pianta rettangolare, pavimentata con lastre lapidee, e interpretata come recinto per animali, forse un porcile. L'ampliamento degli scavi ha consentito di individuare le fondazioni di 6 edifici (5 abitazioni ed 1 bottega), databili tra V-IV sec. e III sec. a.C. Ad una fase successiva, forse riconducibile all'età romana, è da attribuire invece la costruzione di una cisterna, ottenuta tagliando alcune delle precedenti strutture murarie. Lungo il muro meridionale della struttura, è stato individuato uno scarico di materiale, databile al II sec. a.C., sulla base del ritrovamento di una moneta di Prusa II di Bitinia (180 ? - 149 a.C.). A sud dell'abitazione arcaica sono stati individuati i resti di una strada lastricata, sovrapposta a stratigrafia databile al IV sec. a.C. Il definitivo abbandono delle strutture avvenne in seguito ad un incendio così come testimoniato dalle estese tracce di bruciato.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Ciancio A., Silbion. Una città tra Greci e Indigeni. La documentazione archeologica dal territorio di Gravina in puglia dall'ottavo al quinto secolo a.C. : Levante Editore, 1997
  • Small A.M. a cura di, Gravina. An Iron Age and Roman Republican Settlement on Botromagno, Gravina di Puglia. Excavations of 1965-1974. Volume I. The Site : British School at Rome, 1992
  • Brooks R.G., Ward Perkins J.B. a cura di, Trial Excavations on the Site of Botromagno, Gravina in Puglia, 1966, Papers of the British School At Rome, 34, Roma: , 1966
  • AA. VV., Excavations at Botromagno, Gravina in Puglia: Second interim Report 1967-1968, Papers of the British School at Rome, 37, Roma: , 1969

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIU002629

Tipologia del bene

Tipo: Edificio

Funzione: 

  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Agricola

Condizione Giuridica

Dato non disponibile

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: SABAP-BA (Archeologia)

    Ruolo: Tutela archeologica

Periodo:

  • Età Arcaica (VII-VI sec. a.C.)
  • Età Ellenistica (IV-I sec. a.C.)
  • Età romano repubblicana (fine VI-I sec. a.C.)

Motivazione: 

  • Analisi delle strutture
  • Bibliografia
  • Materiali

Stato di conservazione
  • Asportato in seguito a scavo
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: localizzazione effettuata sulla base di indagini archeologiche stratigrafiche