Località Botromagno/Proprietà Matera - Branà - tombe (età arcaica - età classica)

Lo scavo intrapreso nel 1967 dalla Scuola Britannica è stato ripreso e ampliato negli anni 1989-93 dalla Missione Canadese con l'Università di Alberta e identificato come Area CA. Il sito si trova nella porzione centrale del pianoro alla sommità della collina di Botromagno, all’interno del circuito murario costruito nel terzo quarto del IV sec. a.C. che cingeva l’insediamento peucezio. Tale sito (che solo successivamente viene occupato da una villa) è utilizzato come necropoli fra VII e V-IV sec. a.C.. La tipologia delle tombe è di quelle a fossa scavate nella roccia, depredate in antico e utilizzate dall'età arcaica all'età classica, come testimoniato dal ritrovamento di frammenti ceramici di ceramica peucezia, attica a figure nere e figure rosse.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Ciancio A., Silbion. Una città tra Greci e Indigeni. La documentazione archeologica dal territorio di Gravina in puglia dall'ottavo al quinto secolo a.C. : Levante Editore, 1997
  • Small A.M. a cura di, Gravina. An Iron Age and Roman Republican Settlement on Botromagno, Gravina di Puglia. Excavations of 1965-1974. Volume I. The Site : British School at Rome, 1992
  • AA. VV., Excavations at Botromagno, Gravina in Puglia: Second interim Report 1967-1968, Papers of the British School at Rome, 37, Roma: , 1969

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIU002610

Tipologia del bene

Tipo: Tomba/tombe

Funzione: 

  • Funeraria

Condizione Giuridica

Dato non disponibile

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: SABAP-BA (Archeologia)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età Arcaica (VII-VI sec. a.C.)
  • Età Classica (V-IV sec. a.C.)

Motivazione: 

  • Analisi delle strutture
  • Analisi tipologica
  • Bibliografia
  • Materiali

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente
  • Indeterminabile

Criterio di perimetrazione: Localizzazione effettuata sulla base di indagini archeologiche stratigrafiche