Località Madonna della Stella - tombe (età arcaica - età classica - età ellenistica)

Necropoli individuata in località Madonna della Stella a seguito di un'indagine condotta nel 1997 da parte della Coop. Petra di Padova; il Consorzio Sidinha ha permesso di riprendere e ampliare le aree indagate tra il 1991 e il 1996. L'area è occupata da una necropoli con diverse tipologie di tombe: la più diffusa è la sepoltura a fossa e controfossa; non mancano attestazioni relative a sepolture ad enchytrismos e quelle a fossa semplice. L'unico sarcofago rinvenuto al momento del rinvenimento era già stato violato e depredato. La frequentazione di tale area sepolcrale si colloca tra la fine del VII sec. a.C. e il III sec. a.C. Particolare è la presenza di segnacoli posti sulle tombe in particolare quelle che prevedevano un dromos di accesso. Sono state inoltre documentate 4 piattaforme di forma allungata con estremità semicircolari, ricavate artificialmente con l'asporto del substrato di calcarenite e incise sulla sommità da numerosi tagli, riferibili principalmente a sepolture e infrastrutture di necropoli. Tali strutture si datano il V e il IV e sono caratterizzate anche da buche di palo, tanto da fare ipotizzare la presenza di naiskoi così come i vasi coevi suggeriscono nelle iconografie. I solchi presenti all'interno sono interpretabili come tracce dell'ordito ligneo posto a sostegno di un tavolato pavimentale.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • AA. VV., Il Parco della Pietra e dell'Acqua. Campagna Internazionale di Ricerca, Studio e Valorizzazione dell'Area Sidin. 1996/1998 Gravina in Puglia, ,1996/1998
  • Riccardi A., Mossa M. a cura di, Gravina in Puglia (Bari). Madonna della Stella, Taras, 14, Taranto: , 1994

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIU002604

Tipologia del bene

Tipo: Tomba/tombe

Funzione: 

  • Funeraria

Condizione Giuridica

Dato non disponibile

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: SABAP-BA (Archeologia)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età Arcaica (VII-VI sec. a.C.)
  • Età Ellenistica (IV-I sec. a.C.)
  • Età Classica (V-IV sec. a.C.)

Motivazione: 

  • Analisi delle strutture
  • Analisi tipologica
  • Bibliografia
  • Materiali

Stato di conservazione
  • Asportato in seguito a scavo
  • Indeterminabile

Criterio di perimetrazione: Localizzazione effettuata in maniera puntiforme.

Tipo Fruibilità: Non fruibile