Complesso della Chiesa e del convento di San Francesco di Assisi - chiesa

La chiesa, costruita intorno al 1217, presenta una facciata tripartita; all'interno è a tre navate. Sulla facciata vi è una profonda arcata, dove è presente l'accesso alla chiesa mentre superiormente la parte centrale continua con un alto fastigio. Secondo la tradizione, l'edificio venne realizzato su disegni di Mauro Manieri. L'interno è a tre navate scandite da pilastri. Nel XVIII secolo venne rivestito da stucchi. All'interno si conservano, inoltre, alcuni altari lignei tra cui quello dell'Annunziata e dell'Immacolata. Lungo la parete destra è presente il Malladrone, una cappella di forma ottagonale che fu edificata dagli spagnoli. Al suo interno si conservano notevoli tele del Catalano, una statua lignea di S. Antonio attribuita al Genuino e un organo settecentesco. La chiesa, oggi, è stata completamente restaurata.

Notizie storico-critiche:

  • La cappella viene decorata con un ricco apparato di stucchi.
  • Fondazione del complesso conventuale e suo officio da parte dei Conventuali.
  • Su richiesta di Raimondo del Balzo, papa Sisto IV conferi' il convento agli Osservanti che lo tennero fino al 1597.
  • Il convento passa ai Riformati che effettuano un intervento di ampliamento e ristrutturazione pressocche' radicale.
  • La zona presbiteriale della chiesa subi' un rifacimento dopo essere stata gravemente danneggiata dallo scoppio di un barile di polvere da sparo edal conseguente incendio.
  • Nel 1681 la prima cappella del lato destro della chiesa fu demolita e ampliata per volere di D. Giuseppe della Cueva Spagnolo, castellano di Gallipoli che vi realizzo' una sepoltura per se e per i futuri castellani.
  • Rimozione parziale degli stucchi della chiesa perche' pericolanti; in tale occasione emersero tracce delle strutture sottostanti, in particolare pilastri e sottarchi con decorazioni in carparo.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Paone M., Guida di Gallipoli : Congedo Editore, 2000
  • Costantini A., Paone M., Guida di Gallipoli. La città, il territorio, l'ambiente., , 1, : Congedo Editore, 1992
  • Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIU001789

Tipologia del bene

Tipo: Chiesa

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)

Motivazione: 

  • Analisi stilistica
  • Analisi tipologica

Stato di conservazione
  • Integro
  • Restaurato