Esplora la Carta
La tradizione locale vuole che l'antica abbazia sia stata fondata agli inizi del XII secolo da Tancredi, conte di Lecce e che sia divenuta sin da subito la sede di un importante monastero italogreco e uno dei più importanti poli religiosi e culturali salentini fino al XVI secolo. L'area del convento doveva probabilmente essere molto più grande rispetto ai limiti murari visibili oggi. Tuttavia le funzioni degli ambienti furono completamente stravolte con la trasformazione del complesso in masseria, nel 1531, quando il monastero passò sotto il controllo dell’Ospedale degli Incurabili di Napoli. Le strutture originarie furono modificate per essere adattate alle nuove funzioni agricole legate all'olivicoltura, alla coltivazione del tabacco e all'arboricoltura. Nei locali del convento, dove un tempo ci dovevano essere celle dei monaci, un refettorio, uno studium e una biblioteca, dal XVI secolo apparvero le stalle, alloggi per i contadini, un mulino, due frantoi ipogei e un pozzo, costruito nel 1585, con vera rettangolare e frontone sorretto da quattro colonne, che sorge ancora oggi al centro dell'atrio.
Notizie storico-critiche:
- Abbandonata dai monaci, l'abbazia venne donata nel 1531 all'Ospedale degli Incurabili di Napoli, che la tenne fino al 1877.
- Nei secoli si trasformò in masseria, adattando le strutture originarie alle funzioni agricole.
- Nei locali dell'ex frantoio è il Museo delle Arti e delle Tradizioni popolari del Salento.
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
- Cirillo M.T., I sentieri del Giubileo, ,2000
- Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015
Scheda
- LEBIU001356
Tipologia del bene
Tipo: Convento
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
- Abitativa/residenziale
Proprietario: Fondazione
Condizione Giuridica
Proprietà privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Soprintendenza Archeologia della Puglia
Ruolo: Tutela
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Bibliografia
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: si perimetra l'area occupata dall'edificio
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico