Chiesa di San Nicola o del Crocifisso

La chiesa di S. Nicola venne costruita in età moderna, nel XVII secolo, su progetto dell'architetto Salvatore Miccoli. La facciata della chiesa è arricchita con pronao e capitelli corinzi. La copertura è assicurata da una cupola rivestita con palmette in ceramica. L'interno dell'edificio è a croce greca. Al centro vi è l'altare settecentesco dove è presente un affresco della fine del Settecento che raffigura il Crocefisso.

Notizie storico-critiche:

  • Il De Giorgi e il Marti ritengono che la chiesa sia stata realizzata nel 1670. Lautore della costruzione si ritene sia l'architetto Salvatore Miccoli.

Definizione Ambito Culturale:

  • maestranze locali
Bibliografia:
  • Foscarini A., Paone M. a cura di, Lequile : Congedo Editore, 1976
  • Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIU001334

Tipologia del bene

Tipo: Chiesa

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Analisi stilistica
  • Analisi tipologica

Stato di conservazione
  • Integro