Complesso della Cattedrale di Santa Maria Assunta - Chiesa di Santa Croce/Succorpo della Cattedrale

Al di sotto della Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta è ubicato un ambiente longitudinale che si estende per almeno due livelli accertati e un terzo livello ipotizzato noto come chiesa di Santa Croce, che di fatto rappresenta il succorpo della cattedrale. L'ambiente si sviluppa con un impianto longitudinale a tre navate ed è accessibile attualmente solo da una scala posta al di sotto del sagrato. L'unico ingresso storicamente accertato è quello posto lungo la navata laterale, attraverso una scala addossata al Cappellone del Santissimo Sacramento, tumulata intorno alla metà del Novecento. Al suo interno si conservano resti di affreschi e sculture sepolcrali di vescovi locali del Cinquecento, un altare in pietra del Seicento e inserzioni settecentesche che restituiscono un uso liturgico dell'area, originariamente adibita a ossario, prevalentemente funerario. Nel 1633 il succorpo fu liberato dalle ossa per volontà del vescovo Arcasio Ricci e adibito a chiesa.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Domenico Nardone, Notizie storiche sulla città di Gravina: dalle origini all'unità italiana 455-1870, Volume unico, , Bari: Adda Editore, 2003
  • Giuseppe Lucatuorto, Gravina, Gravina, , Bari: , 1966

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIU002162

Tipologia del bene

Tipo: Chiesa

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Detenzione Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: SABAP-BA (Archite-BA-Pae)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Restaurato

Tipo Fruibilità: Edificio di culto