Esplora la Carta
Il convento di Santa Chiara, costruito grazie ad imponenti donazioni della città stessa di Galatina e di privati cittadini per accogliere le claustrali dell'ordine francescano, si articola su due piani lungo i tre lati del chiostro, mentre sul lato si apre un ampio giardino.
Notizie storico-critiche:
- L'edificio fu realizzato tra il 1615 e il 1620.
- Il convento fu soppresso nel 1866 e rimase abbandonato sino all'ultimo decennio del sec. XIX. Il convento fu adibito a scuola elementare sino al 1944 quando il comune decise di utilizzarlo come deposito di attrezzature varie.
Definizione Ambito Culturale:
- Maestranze locali
- Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015
- Vallone G., Cazzato M., Vincenti G., Costantini A., Cazzato M. a cura di, Guida di Galatina. La storia, il centro antico, il territorio, , 1, : Congedo Editore, 1994
Scheda
- LEBIU000808
Tipologia del bene
Tipo: Convento
Funzione:
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Proprietà Ente pubblico territoriale
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Luogo di collocazione/localizzazione [è contenuto in] - Complesso Topografico
Complesso della Chiesa e del Convento delle Clarisse - LEBIC000066
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: Si perimetra l'area occupata dalle strutture