Esplora la Carta
Il Museo Civico fu istituito il 28 ottobre del 1931 come Museo e Pinacoteca comunali, insieme al Museo delle Tradizioni Popolari, ed era originariamente situato nel Palazzo San Gaetano, situato di fronte all’attuale sede. I bombardamenti del 1943 danneggiarono gravemente la sede museale, e le opere in esso contenute furono custodite all’interno dell’attuale Palazzo Arpi; fu riaperto al pubblico nel 1966. Il palazzo fu costruito nel XVIII secolo e presenta pianta poligonale irregolare; è costruito in muratura intonacata ed è sormontato in parte da tetto a padiglione e in parte da tetto a due falde. Il prospetto principale è caratterizzato dal grande portale d'accesso di forma rettangolare, definito da una cornice in pietra modanata ed affiancato da due aperture minori tompagnate; il livello superiore è interamente occupato da un balcone di forma rettangolare che serve tre porte- finestre di forma rettangolare. In corrispondenza del prospetto laterale dell’edificio è visibile l’archivolto che presumibilmente coronava l’accesso monumentale del palazzo imperiale di Federico II, che l’imperatore fece costruire nel 1223 nei pressi della Porta Grande, come riportato nell’iscrizione presente al centro di esso.
Notizie storico-critiche:
- Costruzione del palazzo.
Definizione Ambito Culturale:
- maestranze foggiane
- Comune di Foggia a cura di, Cinque anni di amministrazione fascista: 1927- 1931, Cinque anni di amministrazione fascista: 1927- 1931, , Foggia: , 1932, 234
Scheda
- FGBIU001330
Tipologia del bene
Tipo: Palazzo
Funzione:
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Proprietà Ente pubblico territoriale
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela
-
Bene composto [è riutilizzato da] - Luogo della cultura
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Fonte archivistica
- Integro
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata mediante individuazione della particella catastale
Tipo Fruibilità: Museo