Complesso del Convento dei Cappuccini - Chiesa di Santa Maria degli Angeli

La chiesa, annessa al convento dei frati cappuccini, sorge a circa un miglio dal centro abitato su un'amena collina intorno all'anno 1556, ad opera dell'Ordine dei Cappuccini. Secondo la tradizione, sulla collina sorgeva una Cappella fin dal secolo X. Non è stato ancora possibile localizzare tali strutture quasi sicuramente inglobate nelle murature del Convento e della Chiesa. Alla Chiesa, originariamente ad una sola navata, ne fu aggiunta un'altra all'atto della ricostruzione seguita al crollo causato dal terremoto del 1646. La ricostruzione avvenne a spese del feudatario del luogo, Caracciolo, con il concorso del popolo. Molte opere d'arte nobili, specie olii su tela, sono conservate nella Chiesa. Vi si trova, tra le altre statue lignee, un celebre crocifisso opera di un intagliatore veneziano del XVII secolo.

Notizie storico-critiche:

  • Fu aggiunta alla chiesa la cappella di S. Filomena.
  • La chiesa venne consacrata il 25 febbraio del 1677, sotto il titolo di S. Maria degli Angeli.
  • La notte del 31 maggio 1646, un forte terremoto danneggio' seriamente ilconvento.
  • L'opera ebbe compimento nel 1569 "ad istanza e spese del marchese Colantonio Caracciolo, unitamente alla chiesa dedicata alla SS. Annunziata".

Definizione Ambito Culturale:

  • maestranze pugliesi
Bibliografia:
  • Biscotti M., Vico era così, ,1988
  • Fiorentino F., Martella G., Tortorella M., Vico città d'arte, Vico città d'arte, , Vico del G.: , 1996
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIU001076

Tipologia del bene

Tipo: Chiesa

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Restaurato
  • Ricostruito

Tipo Fruibilità: Edificio di culto