Castello - torrione poligonale (età medievale e moderna)

La torre poligonale, costituita da sette lati tra loro disomogenei, presenta una base priva di scarpata fino al primo toro, in parte andato perduto, da cui inizia la scarpata interrotta da un secondo e da un terzo toro, mentre la muratura di coronamento è verticale. Costituisce il nucleo più antico del castello, il fortilizio di età altomedievale, formato da un torrione con pareti verticale e scarpate, eretto su base pentagona o esagona, probabilmente completata da un edificio che lo congiungeva alla città. Già rinforzato dai Normanni, verrà ulteriormente rinforzato e ingrandito dagli Angioini dopo che il castello di Gallipoli fu distrutto nel 1269 da Carlo I d’Angiò. La torre fu ristrutturata e ingrandita nel XVI secolo ad opera di Gian Giacomo dell’Acaya, a cui si attribuisce anche la grande sala ennagonale interna con volta a padiglione e quattro finestre rastremate. Su un blocco di carparo della volta è inscritta la data “1543”.

Notizie storico-critiche:

  • L’area su cui viene costruito il torrione poligonale corrisponde, secondo la letteratura, al sito del più antico castello di Gallipoli, il fortilizio di età altomedievale, formato da un torrione con pareti verticale e scarpate, eretto su base pentagona o esagona, probabilmente completata da un edificio che lo congiungeva alla città. Già rinforzato dai Normanni, verrà ulteriormente rinforzato e ingrandito dagli Angoini dopo che il castello di Gallipoli fu distrutto nel 1269 da Carlo I d’Angiò.
  • Il torrione viene completamente ricostruito ad opera di Gian Giacomo d'Acaya.

Definizione Ambito Culturale:

  • maestranze meridionali
Bibliografia:
  • Costantini A., Paone M., Guida di Gallipoli. La città, il territorio, l'ambiente., , 1, : Congedo Editore, 1992
  • Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015
  • De Marco M., Gallipoli. Guida storica ed artistica, Gallipoli. Guida storica ed artistica, , Lecce: , 2002
  • Vernole E., Vernole E. a cura di, Il castello di Gallipoli, Il castello di Gallipoli, , Roma: , 1933
  • Palumbo P., Palumbo P. a cura di, Castelli in Terra d’Otranto, Castelli in Terra d’Otranto, , Napoli: , 1973
  • Quarta A., AA. VV. a cura di, Il Torrione Poligonale e lo sviluppo della porzione orientale del Castello di Gallipoli, Defensive Architecture of the Mediterranean, , Alicante: , 2017
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIU000570

Tipologia del bene

Tipo: Torre

Funzione: 

  • Difensiva/militare

Condizione Giuridica

Proprietà Stato

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: SABAP-LE (Archite-BA-Pae)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Alto Medioevo (VII-X secolo)
  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)

Motivazione: 

  • Analisi delle strutture
  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: Si perimetra l'area occupata alle strutture nell'ultima ricostruzione

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico