Castello Dentice di Frasso - Torre (età medievale)

La costruzione della torre, nucleo principale del castello, viene tradizionalmente attribuita a Boemondo il Normanno (XI-XII secolo), durante la guerra con il fratello Ruggero per il dominio della Puglia e della Calabria. La torre ha una planimetria quadrangolare con sulla sommità merlature guelfe, feritoie e caditoie, ad attestarne l’origine difensiva. L’interno si sviluppa su tre piani: il pian terreno è occupato da una cappella ad aula unica dedicata al santo patrono del paese e utilizzata come prima chiesa parrocchiale di San Vito. L’accesso originario alla torre avveniva attraverso un ponte levatoio che si abbassava dalla finestra situata sulla porta della cappella. Sul portale d’ingresso della cappella si può ammirare scolpito lo stemma araldico (un dentice) con il motto della famiglia Dentice “Noli me tangere”. Il primo piano è occupato da un grande salone di rappresentanza, mentre l’ultimo piano veniva probabilmente utilizzato come carcere. Intorno alla Torre nacque il "borgo antico" di San Vito, precedentemente detto degli Schiavoni a causa di insediamenti di popolazioni slave. La zona era ricca di selve e di fauna ed è verosimile che al principio la torre sia stata una residenza di caccia ed alcuni ipotizzano che in principio la torre sia stata una residenza di caccia.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • De Vita R., CASTELLI TORRI ED OPERE FORTIFICATA DI PUGLIA : Adda Editore, 2001
  • AA. VV., Guida d'Italia- Puglia, ,2008
  • Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BRBIU000500

Tipologia del bene

Tipo: Torre

Funzione: 

  • Difensiva/militare
  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Analisi delle strutture
  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente
  • Restaurato

Criterio di perimetrazione: Perimetrato attraverso lo studio della cartografia contemporanea e della fotografia aerea

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico