Esplora la Carta
La sacrestia della Cattedrale di Gravina è ubicata in un ambiente annesso all'edificio sul luogo di una delle sale dell'antico castello normanno, andato distrutto. La sala ha impianto rettangolare ed è realizzata in muratura di tufo, con pavimentazione in mattone, pareti intonacate e soffitto a volta a botte unghiata, realizzata tra 1568 e 1574. Sulla volta sono presenti lo stemma dell'Università di Gravina, con spighe di grano e tralci di vite, lo stemma del Capitolo Cattedrale, quello degli Orsini e quello di Monsignor Manzolio. In sala si conserva una iscrizione riferita a Umfrido il Normanno. Al suo interno spicca, inoltre, la presenza di un bancone ligneo attribuito ai fratelli Gennaro e Arcangelo Ricciardelli (falegnami locali che vissuti nel 1500 circa) e restaurato nel 1714 per volere del Cardinale Vincenzo Maria Orsini.
Notizie storico-critiche:
- Costruita nel XI secolo, rimane una delle poche preesistenze del castello normanno di cui costituiva la sala.
Definizione Ambito Culturale:
- NR
- Domenico Nardone, Notizie storiche sulla città di Gravina: dalle origini all'unità italiana 455-1870, Volume unico, , Bari: Adda Editore, 2003
- Raguso F., Il bancone nella sagrestia della cattedrale di Gravina - Storia e restauro, Il bancone nella sagrestia della cattedrale di Gravina - Storia e restauro, , Modugno: , 1988
Scheda
- BABIU001202
Tipologia del bene
Tipo: Sacrestia
Funzione:
- Non definibile
Condizione Giuridica
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: SABAP-BA (Archite-BA-Pae)
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Complesso Topografico
Complesso della Cattedrale di Santa Maria Assunta - BABIC000067
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Conservato parzialmente
Tipo Fruibilità: Edificio di culto