Esplora la Carta
La fontana fu eretta dal duca Domenico Amedeo Orsini per portare acqua alla città dalla sorgente di Pozzo Pateo, fuori dal centro abitato. Fu inaugurata nel 1778. Successivamente crollò nel 1858 per il cedimento del piano su cui era costruita e fu ricostruita lo stesso anno mantenendo lo stesso stile barocco originario, secondo quanto attesta l'epigrafe su una delle 4 facce. La struttura è in mazzaro e si presenta monumentale con raccordi a volute di gusto barocco e un'epigrafe sulla facciata principale.
Notizie storico-critiche:
- Costruita sotto Ferdinando IV per volonta' del cardinale Domenico Orsini, duca della citta', per risolvere i problemi idrici della zona, fu inaugurata nell'aprile del 1790.
Definizione Ambito Culturale:
- NR
- Cazzato V., Fagiolo M., Pasculli Ferrara M., Atlante del Barocco in Italia, Terra di Bari e Capitanata, , Roma: , 1996
Scheda
- BABIU001097
Tipologia del bene
Tipo: Fontana
Funzione:
- Idrica
Condizione Giuridica
Proprietà Ente pubblico territoriale
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: SABAP-FG (Archite-BA-Pae)
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Bene composto [è riutilizzato da] - Sito
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata sulla base dell'ingombro
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico