L.R. 67/2018
Valorizzazione e fruizione dei luoghi della memoria del Novecento e degli archivi storici pugliesi
1. Al fine di tutelare e promuovere il patrimonio storico, culturale e politico rappresentato da luoghi o beni del territorio pugliese connessi a eventi o accadimenti che hanno segnato, nel corso del Novecento, la storia della Puglia o che hanno avuto rilevanza nazionale o internazionale, nonché dagli archivi storici che ne conservino documentazione, quali elementi di rilevante valore sociale educativo e formativo per la comunità regionale, la Regione concede contributi a enti pubblici o a enti di diritto privato non a scopo di lucro partecipati da enti pubblici, che siano proprietari, titolari o che gestiscano a qualunque titolo i predetti luoghi, beni o archivi, per progetti di conservazione, recupero, valorizzazione e fruizione.
2. Con deliberazione della Giunta regionale sono stabiliti i criteri e le modalità per l’assegnazione e la successiva rendicontazione dei contributi di cui al comma 1.
3. Per le finalità di cui al presente articolo, nel bilancio regionale autonomo, nell’ambito della missione 5, programma 1, titolo 2, è assegnata una dotazione finanziaria per l’esercizio finanziario 2019, in termini di competenza e cassa, di euro 350 mila. La medesima dotazione finanziaria è assegnata, in termini di competenza, per ciascuno degli esercizi finanziari 2020 e 2021.
Interventi di promozione e sostegno della Street Art
1. Al fine di favorire percorsi di costruzione pubblica e collettiva degli spazi urbani, intesi nella dimensione di patrimonio sociale, civico e culturale, la Regione promuove e sostiene, con l’assegnazione di specifici contributi, la Street Art, quale forma espressiva in grado, per la forte capacità comunicativa e di impatto sul territorio, di divenire strumento a disposizione delle amministrazioni pubbliche per contribuire a rigenerare, riqualificare e valorizzare in chiave culturale luoghi e beni delle città, con particolare riferimento ad aree degradate o periferiche.
2. Con deliberazione della Giunta regionale sono stabiliti i criteri per l’assegnazione dei contributi di cui al comma 1 a favore di amministrazioni pubbliche, riconoscendo priorità a interventi di Street Art realizzati da giovani artisti under 40, che siano espressione di percorsi partecipativi con il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati e che promuovano principi di qualità della proposta, in termini di valenza sociale e artistica del messaggio da veicolare, di longevità conservativa dell’opera e di capacità di restituire alla fruizione collettiva spazi urbani marginali.
3. Per le finalità di cui al presente articolo, nel bilancio regionale autonomo, nell’ambito della missione 5, programma 1, titolo 2, è assegnata una dotazione finanziaria per l’esercizio finanziario 2019, in termini di competenza e cassa, di euro 150 mila. La medesima dotazione finanziaria, in termini di competenza, è assegnata per ciascuno degli esercizi finanziari 2020 e 2021.
Misure in materia di recupero e valorizzazione del patrimonio di archeologia e architettura industriale e rurale e modifica alla legge regionale 30 dicembre 2016, n. 40
1. Al fine di favorire il recupero, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio di archeologia e architettura industriale e rurale, la Regione concede contributi in conto capitale per la riqualificazione e il riuso di beni immobili di proprietà pubblica non più utilizzati per i processi produttivi.
2. In via sperimentale, con deliberazione della Giunta regionale sono stabiliti i criteri per l’assegnazione dei contributi di cui al comma 1, da destinare a favore di amministrazioni comunali per la riqualificazione e il riuso di beni immobili non più utilizzati per i processi produttivi peculiari dei territori dei comuni ricompresi nell’area del Parco nazionale dell’Alta Murgia e limitrofi alla Città di Matera, riconoscendo priorità ai beni pubblici oggetto delle proposte progettuali candidate al concorso di idee regionale “La Murgia abbraccia Matera”, nonché ai siti già destinati all’attività estrattiva di bauxite nelle località di Spinazzola, San Giovanni Rotondo e Otranto.
3. Sono abrogati gli articoli 20 e 21 della legge regionale 30 dicembre 2016, n. 40(Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2017 e bilancio pluriennale 2017-2019 della Regione Puglia- legge di stabilità regionale 2017).
4. Per le finalità di cui al presente articolo, nel bilancio regionale autonomo, nell’ambito della missione 5, programma 1, titolo 2, è assegnata una dotazione finanziaria per l’esercizio finanziario 2019, in termini di competenza e cassa, di euro 400 mila. La medesima dotazione finanziaria, in termini di competenza, è assegnata per ciascuno degli esercizi finanziari 2020 e 2021.
5. La Giunta regionale aggiorna, alla luce del contenuto del presente articolo, gli atti di programmazione già assunti negli anni precedenti in attuazione dei predetti articoli 20e 21della l.r. 40/2016.
Modelli e sistemi innovativi a sostegno di un’archivistica partecipativa
1. Al fine di favorire approcci integrati per la salvaguardia e la fruizione innovativa dei beni culturali, la Regione promuove progetti sperimentali, anche finalizzati all’applicazione di modelli e sistemi tecnologici a sostegno di un’archivistica di tipo partecipativo, in grado di mobilitare una partecipazione attiva e diffusa e di generare conoscenza e analisi dei valori materiali e immateriali del bene, con risultati a favore delle attività coinvolte nel recupero e conservazione di beni così come nella produzione di materiali per il restauro.
2. I progetti di cui al comma 1, orientati alla sperimentazione dell’archivistica partecipativa, saranno realizzati attraverso la collaborazione tra i poli biblio-museali presenti sul territorio regionale e il Centro di datazione e diagnostica dell’Università del Salento (CEDAD), con l’obiettivo di analizzare e studiare, in via sperimentale, i dati relativi ai reperti archeologici del territorio di Brindisi.
3. I progetti di cui al comma 1, volti a favorire una mobilitazione territoriale, saranno sperimentati in una prima attuazione nei territori della provincia della BAT, in ragione dell’attuale carenza di un polo biblio-museale regionale territoriale, ma avvalendosi della partnership dei poli biblio-museali regionali limitrofi.
4. Con deliberazione della Giunta regionale sono stabiliti i criteri per l’assegnazione dei contributi di cui al comma 1, da destinare a favore dei poli biblio-museali presenti sul territorio regionale.
5. Per le finalità di cui al presente articolo, nel bilancio regionale autonomo, nell’ambito della missione 5, programma 2, titolo 1, è assegnata una dotazione finanziaria per l’esercizio finanziario 2019, in termini di competenza e cassa, di euro 300 mila. La medesima dotazione finanziaria, in termini di competenza, è assegnata per ciascuno degli esercizi finanziari 2020 e 2021.