Esplora la Carta
La torre ottagonale, a pianta stellata, rappresenta il nucleo più antico del castello di Serracapriola; essa fungeva da vedetta, alla cui sommità si accedeva con una scala a chiocciola. Essa fu edificata attorno al 1019. La torre, nel corso del XVI e XVIII secolo, fu ampliata ed inglobata nel castello, il quale ora si presenta a pianta quadrata con quattro torrioni agli angoli. Il piano inferiore della torre è adibito ad abitazione privata: all’interno è ricco di ampi saloni e camminamenti che corrono lungo il perimetro del castello. La torre dà all'interno su un cortile in pietra.
- Licinio R., Castelli medievali. Puglia e Basilicata, dai Normanni a Federico II e Carlo d’Angio`, Castelli medievali. Puglia e Basilicata, dai Normanni a Federico II e Carlo d’Angio`, , Bari: , 1994
- Di Paola S., Il Feudo di Serracapriola e il suo Castello nell’età moderna, Il Feudo di Serracapriola e il suo Castello nell’età moderna, , San Severo: , 2007
Scheda
- FGBIU000808
Tipologia del bene
Tipo: Torre
Funzione:
- Difensiva/militare
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Proprietà privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Complesso Topografico
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: XI secolo Al: XXI secolo
- Restaurato
- Conservato parzialmente
Tipo Fruibilità: Attrezzato per la fruizione