Esplora la Carta
La chiesa inferiore di Santa Maria, detta anche cripta longitudinale, fu realizzata a partire dal 1099, quando si diede avvio al grande cantiere per la costruzione della nuova cattedrale. L'edificio occupò l'area del complesso episcopale di età paleocristiana e si trova al di sotto della navata centrale della chiesa superiore, costituendo di fatto un ambiente di sostruzione. La lunga aula, priva di abside e coperta da voltine a crociera, è divisa in tre navate da ventidue colonne di spoglio in marmo, databili al VI secolo d.C.. Alcune di queste colonne presentano un motivo decorativo a croce scolpito a bassorilievo sul fusto. I capitelli al di sopra delle colonne, anch'essi di reimpiego, sono tutti opera di un restauro non ben inquadrabile cronologicamente, forse riconducibile a un intervento di riscalpellatura seicentesca in stile medievale. La chiesa è decorata da affreschi votivi databili al XIII e al maturo XIV e XV secolo. Sulla parete di fondo si apre al centro un varco, passaggio diretto - grazie alla discesa di alcuni gradini - alla cripta di San Nicola Pellegrino, mentre a destra e a sinistra dell'altare si accede, attraverso due ambienti di servizio, alle ripide rampe di scale che conducono alla chiesa superiore.
Notizie storico-critiche:
- La prima notizia relativa alla chiesa sede dell'episcopio tranese risale al VII secolo quando i cittadini tranesi riposero nella ecclesia Sanctae Dei Genitricis et perpetuae Virginis Mariae le reliquie di S. Leucio.
Definizione Ambito Culturale:
- Architettura preromanica
- Belli D'Elia P., Puglia romanica : EDIPUGLIA, 2003
- Spera B., Alle nuove sorgenti del Romanico, Studi Bitontini,1987/1988
- Belli D'Elia P., Il Romanico, Civiltà e culture in Puglia, Vol. 2, : ELECTA, 1980
- Bertelli Gioia a cura di, Puglia preromanica. Dal V secolo agli inizi dell'XI, ,2004
Scheda
- BTBIU000402
Tipologia del bene
Tipo: Cripta
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela
-
elemento contenuto in - Complesso Topografico
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Bibliografia
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione dell'ingombro
Tipo Fruibilità: Edificio di culto