Esplora la Carta
La chiesa di Santa Chiara, edificata a partire dal 1623 e terminata intorno al 1631, ha subito pesanti danneggiamenti durante un crollo nel 1949, a seguito del quale la parte superiore della facciata e la copertura furono completamente rifatte. Presenta una facciata a bugnato rustico, delimitata da paraste e terminata da un cornicione piatto su cui si innestava il fastigio crollato nel '49. Nella seconda metà del XVIII secolo furono realizzati il timpano a pagoda, a decoro del portale di accesso, e il grande finestrone mistilineo, sovrastato da un profondo cornicione. L'interno, a navata unica coperta da volta a botte lunettata, è scandito lateralmente da due cappelle, dotate di pregevoli altari barocchi in marmi policromi e tele del conversanese Samuele Tatulli. Sull’altare maggiore spicca una tela raffigurante la Morte di Santa Chiara, realizzata da Carlo Amalfi nel 1771. Le pareti, arricchite da stucchi, sono interrotte in alto dalle grate a gelosia, griglie di legno bombate e dorate che venivano utilizzate dalle clarisse del monastero per assistere alle funzioni religiose senza essere viste. La volta a botte unghiata accoglie una grande tela mistilinea con Santa Chiara che mette in fuga i Saraceni, copia da Francesco de Mura, probabilmente opera di Fedele Fischetti. Il ricchissimo corredo liturgico della chiesa, caratterizzato da argenterie, calici, reliquiari, croci processionali, lampade pensili, restituisce la raffinatezza e il lusso delle scelte della committenza, certamente da individuare tra le monache di clausura che afferivano alle più importanti famiglie nobili del territorio.
Notizie storico-critiche:
- La chiesa di Santa Chiara, edificata a partire dal 1623 e terminata intorno al 1631, ha subito pesanti danneggiamenti durante un crollo nel 1949, a seguito del quale la parte superiore della facciata e la copertura furono completamente rifatte.
Definizione Ambito Culturale:
- Maestranze pugliesi
- Cazzato V., Fagiolo M., Pasculli Ferrara M., Atlante del Barocco in Italia. Puglia. 1. Terra di Bari e Capitanata, Terra di Bari e Capitanata, , Bari: , 1996
- Pirulli P., La fondazione e il patrimonio del monastero di Santa Chiara in Turi, La fondazione e il patrimonio del monastero di Santa Chiara in Turi, , Fasano: Schena Editore, 2003
Scheda
- BABIU000866
Tipologia del bene
Tipo: Chiesa
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: SABAP-FG (Archite-BA-Pae)
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Complesso Topografico
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Analisi stilistica
- Bibliografia
- Integro
Tipo Fruibilità: Edificio di culto