Esplora la Carta
Fu edificata nel 1570 nel centro di Faeto. Nonostante fosse stata diverse volte ristrutturata e rimaneggiata, la chiesa, a tre navate, riprende gli stilemi dell'architettura rinascimentale: in particolare si può notare il doppio ordine di paraste, che inquadrano e scandiscono i rapporti in prospetto, caratterizzato dal basamento e dai capitelli ionici, al primo livello, e corinzi, al secondo e le volute del piano superiore che chiudono la facciata dandole maggior slancio verticale. Il resto della struttura, così come il suo campanile, è fatta di conci di pietra di dimensioni molto piccole che conferiscono un carattere rurale alla Chiesa.
- Lattanzi, A., Guida insolita ai segreti, ai misteri, alle leggende e alle curiosità della Puglia, Guida insolita ai segreti, ai misteri, alle leggende e alle curiosità della Puglia, , Roma: , 2007
Scheda
- FGBIU000704
Tipologia del bene
Tipo: Chiesa
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Relazione urbanistico ambientale [è in relazione urbanistico ambientale con] - Unità Topografica
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Analisi stilistica
- Restaurato
Tipo Fruibilità: Edificio di culto