Chiesa della Trasfigurazione

La chiesa dedicata alla Trasfigurazione di Cristo fu eretta nel XIV secolo nelle immediate vicinanze della cripta bizantina di Santa Maria degli Angeli. La chiesa presenta una facciata barocca fortemente sviluppata in senso verticale, divisa in due ordini da una cornice sostenuta da paraste con capitello corinzio che proseguono in asse nell’ordine superiore fino al coronamento orizzontale concluso da un’altra trabeazione. Il portale sormontato da volute legate da drappi e dallo stemma civico è datato al 1752. Sul cartiglio della finestra centrale in pietra leccese traforata sono le date dell’inizio e del completamento dei lavori: il 1716 e il 1737. Il campanile ha la forma di una tozza torre che nell’ultimo ordine si apre con semplici monofore. L’interno con pianta a croce latina fu ultimato nel 1728. La navata ritmata da tre profonde cappelle per lato ospita monumentali altari barocchi dedicati S. Anna, al Crocifisso, a S. Antonio, alla Madonna del Rosario, a S. Giuseppe da Copertino che proprio in questa chiesa fu ordinato sacerdote nel 1628, oltre a quelli del transetto dedicati a S. Luigi Gonzaga e a S. Oronzo. In legno policromo del XVIII sono le statue della Madonna della Grotta e quella di S. Antonio di scuola napoletana; tra le tele si conservano quelle di S. Anna e Maria bambina di Serafino Elmo, del 1746, e della Madonna del Rosario, oltre al mobile dell’antico organo settecentesco e al pulpito in pietra leccese. Il soffitto è decorato da stucchi barocchi.

Notizie storico-critiche:

  • I lavori furono portati a termine nel 1737.
  • Fu ricostruita a partire dal 1716 come recita il cartiglio scolpito sulla facciata.
  • La chiesa dedicata alla Trasfigurazione di Cristo fu eretta nel XIV secolo nelle immediate vicinanze della cripta bizantina di Santa Maria degli Angeli.
Bibliografia:
  • Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015
  • Vilei A., Poggiardo. Un paese nella storia e civiltà del Salento, Poggiardo. Un paese nella storia e civiltà del Salento, , Galatina: Congedo Editore, 1990
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIU000385

Tipologia del bene

Tipo: Chiesa

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Integro