Chiesa collegiata di San Giovanni Battista - campanile

Il Campanile, adiacente alla Chiesa Collegiata di San Giovanni Battista, si inizia a costruire nel 1758 su disegno di Vito Antonio Petruccelli, in concomitanza con la ricostruzione della Chiesa stessa. La facciata, in corrispondenza del primo livello, è in pietra, mentre i livelli successivi sono in mattoncini e sono caratterizzati da quattro paraste che sorreggono un elaborato cornicione. Rispetto al disegno di progetto iniziale, il Campanile è rimasto incompiuto.

Bibliografia:
  • Lattanzi, A., Guida insolita ai segreti, ai misteri, alle leggende e alle curiosità della Puglia, Guida insolita ai segreti, ai misteri, alle leggende e alle curiosità della Puglia, , Roma: , 2007

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIU000630

Tipologia del bene

Tipo: Campanile

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Analisi delle strutture

Stato di conservazione
  • Altro