Complesso della Cattedrale della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo - chiesa di San Marco

La piccola chiesa si addossa al muro del braccio meridionale del transetto della cattedrale. Il prospetto, in conci di pietra calcarea disposti in filari regolari, mostra un portale ornato da raffinati capitelli ed una lunetta a bassorilievo con l'effige del santo eponimo di epoca medievale. L'interno, a navata unica, presenta una cupola voltata senza tamburo mediante l'uso di quattro pennacchi conici; in origine separata dalla fabbrica della cattedrale, fu posta in comunicazione con essa in occasione del rifacimento voluto dal vescovo Lucci (tale intervento è ricordato da un'epigrafe, conservata al suo interno). La chiesa è dedicata a Marco, vescovo di Aecae (tra fine III e inizi del IV sec.), le cui reliquie furono traslate a Bovino, all'epoca facente parte della diocesi di Aecae. Il culto di Marco conobbe tale impulso a Bovino da esserne proclamato protettore ed essere creduto vescovo della stessa città. Una fonte agiografica della fine dell'XI sec. (Vita de Sancto Marco episcopo Luceriae, Bovini patrono), menziona la chiesa di S. Marco a Bovino, affermandone la datazione al 994. La critica ritiene che questa data sia frutto di un'operazione di propaganda volta a nobilitare le origini della diocesi di Bovino. La consacrazione dell'edificio, nel 1197, è legata al rinvenimento di tali reliquie all'interno della cattedrale, ad opera del vescovo Roberto nel 1190. Tracce di strutture precedenti sono state segnalate da Ceschi, in occasione dei restauri seguiti al terremoto del 1930; ad esse potrebbero appartenere gli elementi scultorei (databili all'VIII-IX sec.) reimpiegati nella cattedrale.

Bibliografia:
  • Bovino dal Paleolitico all’Altomedioevo, ,1989
  • Campione A., Nuzzo D., La Daunia alle origini cristiane Bari: , 1999
  • Mazzei M. a cura di, Bovino. Studi per la storia della città antica. La collezione museale Martina Franca: , 1994
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIU000438

Tipologia del bene

Tipo: Chiesa

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia
  • Dati epigrafici

Stato di conservazione
  • Integro

Tipo Fruibilità: Edificio di culto