Esplora la Carta
La chiesa di Santa Maria di Bagnolo è situata su una lieve altura, in un terreno recintato con un muretto a secco, costituito da pietre informi e blocchi squadrati di riuso. Oggi è costituita da una sola navata, con due volte a crociera divise da due pilastri addossati alle pareti. Ha un solo grande altare posto sulla parete di fronte all'entrata, decorato con palmette e volute con tracce di colore azzurro. A sinistra dell'altare vi è un sedile in muratura addossato alla parete; dalla parte opposta tramite un piccolo accesso si accede alla scale che portano sul tetto della chiesa, dopo aver percorso un breve corridoio scoperto che corre sul contrafforte della parete nord. All'esterno la struttura architettonica è snellita da sei archi: uno sulla porta d'ingresso, uno sul lato posteriore e quattro sui lati laterali, due dei quali oggi murati. L'impianto della fabbrica originaria è difficile da individuare, visto i vari restauri che la chiesa ha subito: il più importante tra essi data alla seconda metà del XVIII secolo, quando la chiesa fu ridotta a un' unica navata, probabilmente in seguito al violento terremoto del 1743. Fu forse in questa occasione che alla chiesa fu aggiunta l'incamiciatura esterna e le relative arcate con funzione di contrafforte. Alla struttura originale, invece, è attribuito il campanile a vela (XIII-XIV sec.)con motivo "a merletto" che corre sui due archi e alla base delle colonnine a sezione quadrata. Nel triangolo del campanile sui due archi vi sono tre cavità tonde nelle quali erano elementi decorativi in ceramica. Lo stato di conservazione della chiesetta risulta molto precario. Incuria, abbandono e scavi clandestini hanno prodotto buchi, fori nel pavimento e dietro l'altare. Con il distacco di alcuni pezzi di intonaco lungo le pareti sono venuti alla luce affreschi purtroppo indecifrabili, mentre, dietro all'altare, il crollo del muro della contro-facciata ha messo in luce un affresco rappresentante “La Pietà”. In epoca moderna, è stato addossato un piccolo vano sul lato sud della chiesa, oggi con funzione di rimessa di strumenti agricoli.
Notizie storico-critiche:
- Il casale di Bagnolo fu abbandonato intorno alla metà del XVI secolo, quando viene descritto come "casalis seu feudum" facente parte ancora del Monastero dei SS. Pietro e Andrea di Taranto. Dopo vari passaggi di proprietà, nel 1730 l’abbazia e il feudo appartenevano a Monsignor Vincenti. A quell’epoca, la chiesa fu restaurata grazie alla beneficenza di Marianna Giannuzzi, forse in seguito al violento terremoto del 1743. Infine, nel 1778 l’antica abbazia fu declassata a “cappellina laicale”. Nonostante Bagnolo fosse già spopolato alla metà del XVI secolo, la chiesetta ospitava due messe settimanali ancora nel 1822.
- La chiesetta di Santa Maria di Bagnolo faceva parte di un omonimo casale, a cui fanno cenno documenti del XIV secolo. Le prime notizie sul feudo di Bagnolo sono datate al XIII sec.: il titolare del feudo era Filippo Montefusco, proprietario fino al 1272, anno della sua morte. Il primo accenno all’abbazia, invece, si data qualche decennio dopo: alla fine del XIII secolo, l’abbazia di Bagnolo dipendeva dall’abate del monastero dei SS. Pietro e Andrea di Taranto. Nel 1320 il casale risulta ancora abitato e tassato.
- Tarentini L., Cenni storici di Manduria antica, Casalnuovo, Manduria restituta, ,1901
- Bentivoglio A., S. Maria di Bagnolo in diocesi di Oria : le vestigia dell'abbazia : luoghi di culto del vecchio Salento Lecce: Edizioni del Grifo, 2000
- Arnò G. B., Il canonico Giuseppe Pacelli e la sua dissertazione episcolare "Dell'antica città di Manduria" Manduria: , 1941
- Coco R. G., Manduria tra Taranto e Capo d'Otranto. etimo, mito e storia del territorio, Manduria tra Taranto e Capo d'Otranto. etimo, mito e storia del territorio, , Mottola: , 2009
Scheda
- TABIU000219
Tipologia del bene
Tipo: Chiesa
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Proprietà Ente pubblico territoriale
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela
-
elemento contenuto in - Sito
Chiesa di Santa Maria di Bagnolo (età medievale) - TABIS001602
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
Motivazione:
- Analisi stilistica
- Bibliografia
- Rudere
Dimensioni in Mq: 91.03