Esplora la Carta
La masseria conserva il nome della “posta del Trionfo” ricompresa nella “Locazione di Orta”, sita tra il Carapelle e il tratturo Foggia-Ofanto; la posta è segnalata nella “Generale Reintegrazione”, dove sono verbalizzate le operazioni di reintegra del Tavoliere fiscale compiute nel 1548, e, successivamente, figura rappresentata sia nell’Atlante Michele del 1687 che in quello di Agatangelo della Croce (1735-1760), nel quale è riportata tra le poste appartenenti al “Feudo d’Orta”. Nell’Atlante Michele, oltre alla posta, rappresentata con il caratteristico impianto a pettine, a indicare planimetricamente l’articolazione degli ovili, è rappresentato anche un ampio caseggiato preceduto da un pozzo disposto al centro di una “mezzana”; si tratta presumibilmente della masseria che nell’atlante di Agatangelo della Croce è riportata come “Trionfo del Colleggio dei Gesuiti Romano” tra le “terre di portata”, con adiacente la “Mezzana fissa”, oggi identificabile con “Masseria Trionfo” in agro di Carapelle.
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
- Sinisi A., I beni dei Gesuiti in Capitanata nei secolo XVII-XVIII e l'origine dei centri abitati di Orta, Ordona, Carapelle, Stornarella e Stornara, I beni dei Gesuiti in Capitanata nei secolo XVII-XVIII e l'origine dei centri abitati di Orta, Ordona, Carapelle, Stornarella e Stornara, , Napoli: , 1963
Scheda
- FGBIU000243
Tipologia del bene
Tipo: Edificio
Funzione:
- Produttiva/lavorazione/artigianale
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Proprietà privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Fonte archivistica
- Indeterminabile
Tipo Fruibilità: Non fruibile