Esplora la Carta
Epigrafe funeraria datata al II-III sec. d.C., incisa su un blocco parallelepipedo in calcare, riutilizzata all'interno delle strutture murarie della chiesa di Santa Maria di Gallana ad Oria. L'iscrizione ricorda un 'Gerellanus Agapetus', da collegare, verosimilmente, alla famiglia dei Gerellani, la cui presenza nel Brindisino è attestata da numerosi documenti che ne testimoniano il ruolo nell'amministrazione cittadina. Compaiono inoltre quali proprietari di schiavi in città e nell'agro, sia di Mesagne che nella stessa Oria, dove è attestato anche un Augustalis. Molti liberti della famiglia sono noti inoltre da numerose iscrizioni sepolcrali.
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
- Maruggi G.A., Oria (Brindisi), Madonna di Gallano, Taras, XI, 2, : , 1991
- Manacorda D., Produzione agricola, produzione ceramica e proprietà della terra nella Calabrìa romana tra Repubblica e Impero, Epigrafia della produzione e della distribuzione. Actes de la VIIe Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain (Rome, 5-6 juin 1992)., , Roma: , 1994
Scheda
- BRBIU000155
Tipologia del bene
Tipo: Epigrafe
Funzione:
- Funeraria
Condizione Giuridica
Dato non disponibile
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età romano imperiale (I-III sec. d.C.)
Motivazione:
- Bibliografia
- Dati epigrafici
Cronologia specifica:
Dal: II SEC. D.C. Al: III SEC. D.C.
- Altro
Criterio di perimetrazione: Posizionamento delle evidenze effettuato in maniera puntiforme sulla base dei dati bibliografici