Esplora la Carta
Struttura, denominata Ipogeo Manfredi, scavata nel banco tufaceo con dromos d'accesso e due ambienti collegati tra loro da un corridoio. La prima camera ha pianta ellittica, mentre la seconda è irregolarmente cuoriforme. L'accesso all'ipogeo è garantito da una scalinata, il cui ultimo gradino è regolarmente tagliato nella roccia a forma di parallelepipedo rettangolo (altezza conservata: m 0,15; larghezza: m 0,25). Una grossa lastra frammentaria, di taglio regolare, è stata interpretata come residuo di un portello litico. All'interno del monumento si rinvennero crani di cervidi disposti lungo le pareti.
- Radina F., Diffusione e sviluppo della civiltà neolitica, Il popolamento antico nel sud-est barese,1981
- San Severino R., Osservazione sui rapporti tra il Tavoliere e la Puglia Centrale durante il Neolitico, 30° Convegno Nazionale sulla Preistoria Protostoria e Storia della Daunia,2010
- Geniola Alfredo, Polignano a Mare (Bari), Santa Barbara, Taras, XIV, 1, : , 1994
- Geniola Alfredo, Polignano a Mare (Bari), Santa Barbara, Taras, XVII, 1, : , 1997
- Geniola Alfredo, Polignano a Mare (Bari), Santa Barbara, Taras, XII, 2, : , 1992
- Geniola Alfredo, Polignano a Mare (Bari), Santa Barbara, Taras, XVI, 1, : , 1996
- Geniola Alfredo, Polignano a Mare (Bari), Santa Barbara, Taras, VIII, 1-2, : , 1988
- Geniola Alfredo, Polignano a Mare (Bari), Santa Barbara, Taras, X, 2, : , 1990
- Geniola Alfredo, Santa Barbara (Polignano a Mare), Presitoria e Protostoria della Puglia centrale,1987
- Geniola Alfredo, Stratigrafia comparata delle grotte cultuali di S. Barbara (Polignano a Mare) e di cala Colombo e Cala Scizzo (Torre a Mare-Bari), Preistoria e Protostoria della Puglia centrale,1987
Scheda
- BABIU000178
Tipologia del bene
Tipo: Tomba ipogea
Funzione:
- Funeraria
Condizione Giuridica
Proprietà privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Sito
Località Santa Barbara - villaggio (età neolitica) - BABIS000260
Periodo:
- Neolitico finale (da 4.400-4100 ca. a 3.000 a.C. ca.)
Motivazione:
- Analisi dei materiali
- Bibliografia
- Indeterminabile
- Asportato in seguito a scavo
Criterio di perimetrazione: perimetrazione della particella in cui è localizzato l'ipogeo